Alimentazione

Che cos’è il ramen, la zuppa tipica della cucina Giapponese

Il ramen è una gustosa zuppa a base di carne e verdure, tipica della cucina giapponese. Conosciamola meglio!

Il ramen è una famosissima zuppa giapponese, composta da un brodo (di carne, pollo, pesce o verdure), pasta (i tipici noodles giapponesi) e altri ingredienti, come uova, alghe, verdure, miso.

In realtà, questa zuppa ha origini cinesi, ma si è diffusa così tanto in Giappone da essere diventata un piatto tipico del paese. È considerato un pasto veloce, uno street food, da consumare al mercato. Negli ultimi anni il suo successo è esploso anche in Occidente, come dimostra il fatto che nei nostri supermercati è possibile comprare un ramen istantaneo confezionato, che necessita solo dell’aggiunta di acqua calda per essere pronto.

Ramen giapponese: le diverse tipologie

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cibo-ramen-tagliatelle-cena-1948266/

Esistono tantissime varianti di ramen, le più comuni sono la Kotteri e la Assari. Il brodo del ramen Kotteri è molto denso, grasso e ricco di proteine, perché ricavato da carne grassa cotta molto a lungo. Il brodo dell’Assari, invece, è più leggero, perché ottenuto da pesce, verdure o carne cotta per poco tempo a temperatura bassa. La carne più utilizzata è quella di maiale, ma sono molto comuni anche i brodi a base di carne di vitello, manzo, pollo, pesce fresco, pesce essiccato, alghe e verdure (soprattutto cipolle, scalogno, aglio, porri, funghi, zenzero).

Un’altra varietà di brodo è il Tonkotsu, molto denso, chiaro e saporito, ricavato dalle ossa di maiale lasciate bollire per ore. Al brodo vengono poi aggiunti i noodles, lo zenzero sott’aceto, l’aglio carbonizzato e schiacciato e i semi di sesamo. Molto famoso è anche il ramen Shio, dal colore chiaro e giallognolo, fatto con il pollo, le verdure, le alghe o il pesce. Infine, c’è il ramen Miso, a base di brodo di pesce o verdure, con l’aggiunta di miso, pasta di fagioli piccanti, cipolle, porri, cereali, carne di maiale macinata, cavoli, aglio, semi di sesamo, germogli di fagioli, tagliatelle spesse e ricce. Ovviamente [amazon_link asins=’4751108891,B01JIZWY5G’ template=’ProductCarousel’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’852427fa-3e5d-11e8-98bc-bde44d8efc19′]come per il brodo, esistono tantissime varietà anche di pasta.

Per rendere la zuppa più saporita, è possibile aggiungere qualche spezia, come il peperoncino, il pepe bianco o nero, il curry, l’aglio carbonizzato oppure lo yuzukosho, una pasta a base di peperoncino e yuzu, un agrume tipico del Giappone.

 

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cibo-ramen-tagliatelle-cena-1948266/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

7 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago