Alimentazione

Quinoa, un super cibo dalle mille virtù: scopriamole tutte!

La quinoa è un alimento dalle numerose proprietà. Vediamo quali sono tutti i suoi benefici, quali le controindicazioni e come cucinarla.

Ultimamente quando si parla di alimentazione sana si fa spesso riferimento alla quinoa, ma di cosa si tratta? All’apparenza simile ad un cereale, in realtà è una pianta appartenente alla famiglia delle Chenopidacee.

Essendo priva di glutine, è ottima per chi soffre di celiachia. Inoltre, è ricca di importanti sostanze nutritive, come proteine, carboidrati e fibre. Vediamo nei dettagli quali sono tutte le sue proprietà, quali le eventuali controindicazioni e come cucinarla.

Quinoa: proprietà e benefici

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/cannella-apple-quinoa-cereali-dado-1822178/

Come abbiamo anticipato, la quinoa è priva di glutine e ricca di proteine, cosa che la rende un valido sostituto della carne, perfetta per i vegani e i vegetariani. Contiene inoltre due importanti aminoacidi, ovvero la lisina e la metionina, responsabile del metabolismo dell’insulina.

È molto energizzante: 100 grammi apportano circa 350 calorie. Infine, è un’ottima fonte di vitamine e sali minerali indispensabili all’organismo, tra cui vitamina E, vitamina C e magnesio.

Tutte queste proprietà la rendono un’alimento completo, particolarmente consigliato agli sportivi, alle donne in gravidanza e ai bambini.

Quinoa: le controindicazioni

È bene però sapere che non ha solo benefici, ma anche controindicazioni. Innanzitutto, contiene saponina, una sostanza potenzialmente tossica se consumata in grande quantità. Per questo è bene lavarla accuratamente e lasciarla un’ora in ammollo prima di cucinarla.

La presenza di ossalati, poi, la rende poco adatta a chi soffre di calcoli renali. Infine, come ogni alimento, può provocare reazioni allergiche in alcuni soggetti.

Quinoa: come si cucina

Cucinare la quinoa è davvero semplicissimo. Dopo averla sciacquata e lasciata in ammollo, va bollita in acqua per circa un quarto d’ora, utilizzando 150 ml di acqua ogni 70 grammi di semi.

Per capire quando è cotta, bisogna guardare i grani: se si sono gonfiati lasciando fuoriuscire un piccolo germoglio, è pronta. Può essere condita a piacere e usata in sostituzione del riso, del cous cous e del farro, per preparare insalate, sformati o crocchette.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago