Benessere

Pucker maculare: cause, sintomi e cura della malattia che ha colpito Antonello Venditti

Che cos’è il pucker maculare? Si tratta di patologia dell’occhio che può anche essere piuttosto pericolosa: scopriamo sintomi e cura.

Il pucker maculare, chiamata anche membrana epiretinica, è una patologia dell’occhio che colpisce soprattutto le persone over 70. E’ una malattia piuttosto importante che, se non presa in tempo, può compromettere la vista. Scopriamo quali sono i sintomi e qual è lacura.

Pucker maculare: cause e sintomi

Chiamata anche membrana epiretinica, il pucker maculare è una malattia che colpisce l’interfaccia vitreo-retinica. Un po’ come la cataratta, che diminuisce la vista offuscandola, questa patologia dell’occhio vede la formazione di uno strato di cellule che provoca una trazione non naturale sulla retina. E’ bene sottolineare che si manifesta soprattutto in pazienti che hanno più di 70 anni e che, nella maggior parte dei casi, è causato dall’invecchiamento dell’occhio. La malattia, poi, porta alla formazione di cellule di varia naturale, come: macrofagi, cellule gliali ed epitelio pigmentato.

La membrana epiretinica, oltre all’età, può essere provocata da infiammazioni oculari, trombosi venose della retina, varie forme di maculopatie oppure da interventi chirurgici nella zona dell’occhio. I sintomi sono facilmente riconoscibili: diminuzione dell’acuità visiva, visione doppia, difficoltà di messa a fuoco e visione degli oggetti in dimensione ridotta o aumentata.

Il pucker maculare e la cataratta sono simili perché entrambi provocano un’alterazione della vista, ma sono comunque due malattie ben distinte.

Pucker maculare: quando operare?

Per diagnosticare la patologia è necessaria una visita oculistica specialistica. In un primo momento, il medico sottoporrà il paziente alla griglia di Amsler, ovvero un test che consente di valutare la presenza della malattia. In seguito, sarà necessaria una tomografia a coerenza ottica. Si tratta di un esame strumentale che permette di individuare lo stato di trazione esistente a carico della retina. Il pucker maculare prevede un’unica terapia: l’intervento di vitrectomia. Come ha dimostrato Antonello Venditti, che proprio in questi giorni è stato operato per membrana epiretinica, l’operazione non è complicata e permette di tornare a vedere alla perfezione. La chirurgia si rende necessaria quando la patologia è in stato avanzato.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago