Benessere

Non riesci a riconoscere le persone? Forse soffri di prosopagnosia

Non riuscite a riconoscere i volti delle persone, nemmeno di quelle che vedete più spesso? Potreste fare parte del 2,5% della popolazione che soffre di prosopagnosia.

Avete mai sentito parlare di prosopagnosia? È una di quelle malattie che, sebbene non porti alcun rischio effettivo per la salute, può causare molte difficoltà a chi ne soffre. Si tratta di un disturbo che, se paragonato ad altre malattie, colpisce una fetta abbastanza consistente della popolazione: pare che il 2,5% della popolazione mondiale ne soffra e il conto possa arrivare al 10% se si tiene conto anche delle forme più lievi. Ma che cos’è la prosopagnosia? Cosa porta allo sviluppo di questa malattia? Andiamo a scoprirlo.

Cos’è la prosopagnosia?

A chi non è mai capitato di non riconoscere una persona con la quale si ha già avuto a che fare o di dimenticare un nome? Queste esperienze, seppur rare, possono darci una vaga idea di ciò che i pazienti affetti da prosopagnosia (dal greco prosopon, faccia e a-gnosis, non conoscere)vivono ogni giorno. Infatti, questa malattia viene chiamata comunemente cecità dei volti per un motivo.

Prosopagnosia

Gli individui affetti da tale disturbo, a seguito anche di cambiamenti molto lievi, non sono più in grado di riconoscere persone con le quali hanno avuto a che fare o con le quali hanno contatti tutti i giorni. Ebbene sì, nelle forme più gravi di prosopagnosia i soggetti arrivano a non riconoscere il proprio figlio, partner o genitore.

Il cambiamento che causa quest’impossibilità di ricordare una persona potrebbe essere molto semplice, come il taglio di capelli, una leggera alterazione del tono della voce o semplicemente un cambio di abbigliamento.

Prosopagnosia: le cause

La prosopagnosia può essere una patologia congenita, quindi presente fin dalla nascita, o acquisita. Solitamente è causata da un’anomalia presente nel sistema nervoso, più precisamente nella circonvoluzione fusiforme, la parte del cervello responsabile, tra le altre cose, del riconoscimento dei volti.

Si tratta di una malattia per la quale è difficile effettuare una diagnosi, soprattutto nelle forme lievi. A tal proposito, la City University e il King’s College di Londra hanno creato un test che permette di individuare la possibile presenza del disturbo. Il test, in lingua inglese, è reperibile online all’indirizzo troublewithfaces.org.

Mattia Mondo

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago