Bellezza

Via spray e flaconcini: arriva il profumo solido

Non è in formato liquido, non necessita di vaporizzatore e si può realizzare fai da te. Ecco il profumo solido.

È pratico perché è facile portarlo sempre con sé, anche in aereo. È il profumo, ma non è quello classico e liquido, che necessita di un flaconcino in vetro e (possibilmente) di un vaporizzatore. Si tratta del profumo solido, un alleato di bellezza a portata di mano. Perché dovresti cambiare le tue abitudini e preferirlo alla tua classica fragranza? Ci sono diverse motivazioni che ti porteranno a modificare la tua beauty routine e a scegliere i profumi solidi a quelli liquidi.

Profumo solido: Lush, Chanel ma non solo

Uno dei primissimi vantaggi del profumo solido è il prezzo. Dipende da cosa acquisterete ma, in genere, rispetto a quello liquido, ha un costo decisamente inferiore.

Il suo flacone non è in vetro come tutti quelli delle fragranze classiche, ma spesso è un vero e proprio scrigno. Offre una durata maggiore perché si spalma sulla pelle; ecco come si usa il profumo solido. In questo modo l’essenza penetrerà nell’epidermide e resterà più a lungo, rispetto a una normale vaporizzazione.

Sebbene si possano trovare in commercio una serie di profumi solidi bio e non di vari brand, come L’Erbolario, Davines, Dyptique, Chanel e Lush, è possibile realizzare e personalizzare la propria fragranza ricorrendo al fai da te.

Profumo solido fai da te: una ricetta da personalizzare

Bastano pochi ingredienti, per di più economici, per poter creare il proprio profumo solido in casa. Cera d’api, un cucchiaio di olio idratante e olio essenziale dell’essenza che più ti piace. Il procedimento da seguire è facile.

Versa la cera d’api e l’olio idratante in un contenitore di vetro, che immergerai in un pentolino con l’acqua per far sciogliere il contenuto a bagnomaria. Puoi anche mettere il contenuto in un recipiente adeguato per far sciogliere il tutto nel microonde, per circa 30 secondi.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/profumo-profumi-di-nicchia-2762912/

Quando il composto diventerà liquido, bisogna aggiungere 10 gocce di uno degli oli essenziali che ami di più. Mescola il tutto velocemente, meglio se con uno stecchino di legno.

Bisogna poi versare il contenuto in un contenitore, che potrebbe essere il packaging di un vecchio profumo solido terminato o magari dentro il cofanetto di una cipria. E il gioco è fatto!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/profumo-profumi-di-nicchia-2762912/

Francesca La Rana

Recent Posts

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

17 ore ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

21 ore ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

2 giorni ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

2 giorni ago

Meno spese, più salute: chi può ottenere il bonus salute 2025 e come fare

La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…

3 giorni ago

Rimani sempre concentrato e produttivo: i 5 consigli che ti cambieranno la giornata secondo gli esperti

Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…

3 giorni ago