Benessere

Prezzemolo in gravidanza: cosa c’è da sapere per usarlo con tranquillità

Il prezzemolo in gravidanza è un alimento spesso sconsigliato. Ma vediamo se fa male e come assumerlo per evitare problemi e alimentarsi correttamente in dolce attesa.

L’uso del prezzemolo in gravidanza è uno degli argomenti più caldi quando si parla di cibo. Le voci che girano intorno a questo alimento sono infatti tante e spesso in totale contraddizione. Cerchiamo quindi di fare un po’ di luce su questo ingrediente a suo modo ricco di proprietà benefiche ma che, come ogni altro cibo, è giusto mangiare con moderazione, soprattutto durante la gravidanza.

Controindicazioni del prezzemolo in gravidanza

Ovviamente, come ogni cibo, anche il prezzemolo può avere delle controindicazioni, alcune delle quali risultano più gravi se si è in dolce attesa.

prezzemolo

Esiste, ad esempio il rischio di contrarre la toxoplasmosi, motivo per cui il prezzemolo crudo in gravidanza può risultare nocivo a chi non ha sviluppato i giusti anticorpi. Per evitare problemi è quindi preferibile usare il prezzemolo cotto in gravidanza.

Detto ciò, è bene ricordare che al suo interno c’è una sostanza chiamata mirosticina e che in grandi quantità può risultare tossica o causare l’aborto. Basta però usare il buon senso ed inserirlo in piccole dosi per insaporire primi e secondi e lo si potrà consumare in tutta tranquillità.

Attenzione: come per ogni altro alimento, anche il prezzemolo va usato sempre e solo previo parere del medico curante al quale è consigliabile chiedere un consulto generale riguardo l’alimentazione in questo delicato periodo.

Proprietà benefiche del prezzemolo

E’ bene ricordare che il prezzemolo è un alimento prezioso e ricco di proprietà benefiche che lo rendono adatto anche a chi è in dolce attesa.

Per chi si stesse chiedendo se è vero che il prezzemolo fa male in gravidanza, quindi, la risposta è no. Purché, ovviamente, lo si consumi nel modo corretto e senza esagerare con le quantità. Tra le sue tante proprietà ci sono infatti le seguenti:

– È ricco di vitamine, sopratutto A, C e K
– Fa bene alle ossa
– Protegge la vista
– Stimola il sistema immunitario
– Aiuta la coagulazione del sangue
– È ricco di sali minerali

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Se hai più di 60 anni la spesa è gratis: come fare domanda e quando averla

Con l’aumento della popolazione over 60, è probabile che vedremo un ampliamento di queste offerte…

11 ore ago

Pochi giorni per dimagrire e tornare in perfetta forma, questa dieta è un toccasana per la tua salute

Il periodo delle diete, anche quelle last minute e, forse, fra le più pericolose, è…

15 ore ago

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

1 giorno ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 giorni ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

2 giorni ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago