Categories: Benessere

Presentazione del libro “Dieta mediterranea”: il segreto della longevità svelato

L’evento di presentazione del libro “Dieta mediterranea – viaggio tra scienza, tradizione e sapori antichi alla scoperta del segreto della longevità” si terrà a Brindisi il 29 marzo 2025. La location scelta è la Casa di quartiere Accademia degli erranti, situata in via Giovanni Tarantini n°35, all’interno dell’ex convento delle Scuole Pie, al primo piano. L’incontro avrà inizio alle 18:30 e rappresenta un’importante iniziativa nell’ambito della rassegna “Pagine erranti” e del progetto “Brindisi città che legge“.

Organizzazione dell’evento

L’evento è organizzato grazie alla sinergia tra Feltrinelli point Brindisi e l’associazione A.p.s. Brindisi e le Antiche strade. La presentazione del libro sarà introdotta da Domenico Rogoli, rappresentante della fondazione Dieta mediterranea, mentre la moderazione sarà affidata alla sociologa Francesca Romana Intiglietta. Questo incontro offre l’opportunità di approfondire tematiche legate alla salute e alla nutrizione, in particolare sul valore della dieta mediterranea.

Dettagli sul libro

Il libro, scritto da Vincenza Gianfredi e Daniele Nucci e pubblicato da Gribaudo, non è solo un semplice ricettario, ma un’opera che unisce informazioni nutrizionali e ricerche scientifiche, arricchita da testimonianze di chi vive secondo questo stile alimentare. I due autori, un dietista con esperienza da chef e un medico specialista in medicina preventiva, forniscono una visione aggiornata della dieta mediterranea, evidenziando il suo potere nel promuovere la longevità e il benessere.

Il profilo degli autori

Daniele Nucci è un dietista con una laurea magistrale in nutrizione umana, con un passato come cuoco professionista. La sua passione per la nutrizione e la cucina lo ha portato a diventare un esperto nel campo della culinary medicine. Nucci è anche parte della fondazione Dieta mediterranea, dove svolge un ruolo di co-developer per le linee guida nazionali relative a questo tema.

Vincenza Gianfredi, invece, è un medico specialista in medicina preventiva e ricercatrice universitaria, con un dottorato di ricerca in salute pubblica. Ha pubblicato oltre cento articoli scientifici su riviste internazionali ed è coautrice di testi universitari nella sua disciplina. Anche lei è membro della fondazione Dieta mediterranea e si occupa di sviluppare le linee guida nazionali in questo ambito.

Informazioni sull’ingresso

L’ingresso all’evento del 29 marzo è gratuito, fino a esaurimento posti disponibili. Gli organizzatori invitano tutti gli interessati a partecipare e a scoprire il segreto della longevità attraverso la dieta mediterranea.

Monica Ghillocci

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago