Benessere

Pomata alla calendula: un rimedio naturale per la cura della dermatite atopica

Le proprietà lenitive e antinfiammatorie riducono le irritazioni causate da questa patologia cronica della pelle. Per questo, la pomata alla calendula rappresenta una promettente opzione terapeutica naturale per neonati, bambini e adulti.

Il prurito intenso, gli arrossamenti e la desquamazione sono i principali sintomi che possono sorgere a causa di un eczema con patogenesi complessa.

La dermatite atopica, infatti, è una condizione infiammatoria cronica che si manifesta tramite lievi eritemi, screpolature e secchezza della pelle. Questa patologia colpisce principalmente neonati e bambini, ma può persistere anche fino all’età adulta. Le cause, inoltre, non sono ancora del tutto note perché vi sono diversi fattori ambientali, genetici ed immunitari che alimentano la comparsa del disturbo cutaneo. Nella maggior parte dei casi, le condizioni dell’eczema tendono a peggiorare a causa del forte prurito e degli sfregamenti costanti.

Per alleviare questo sintomo e ridurre gli effetti più sgradevoli della dermatite atopica si possono prendere in considerazione anche dei rimedi naturali. Tra le principali alternative naturali la pomata alla calendula emerge grazie alle sue innate proprietà lenitive, curative ed antinfiammatorie.

Trattamenti naturali per la dermatite atopica: peculiarità e virtù della pomata alla calendula

Gli estratti con ingenti quantità di carotenoidi, flavonoidi ed oli essenziali vengono utilizzati da secoli nella medicina tradizionale quando sorgono i primi sintomi provocati da determinati disturbi epidermici.

Le proprietà mediche della calendula sono note fin dall’antichità e, per questo, rappresentano un punto di riferimento per i soggetti affetti, in particolare, dalla dermatite atopica. I fiori della pianta, in pratica, vengono utilizzati ancora oggi nella produzione di unguenti con effetti antinfiammatori, idratanti e antiossidanti. Caratteristiche naturali e curative indispensabili, non a caso, per un adeguato trattamento degli eczemi con patogenesi complessa.

Ecco la principale motivazione che alimenta la curiosità degli utenti alla ricerca di una risposta inerente a cosa serve la pomata alla calendula e quali benefici apporta alla pelle. Per alleviare il prurito e lenire i rossori tipici della dermatite atopica in fase di acutizzazione si devono ridurre, in primo luogo, le cause della secchezza cutanea. In questo caso entrano in gioco le proprietà idratanti che preservano la morbidezza dell’epidermide ed estendono il periodo di latenza della patologia. La calendula, inoltre, stimola la rigenerazione del tessuto screpolato e la riattivazione della barriera protettiva grazie ai principi attivi contenuti nei fiori.

Non a caso, una pomata per dermatite atopica con un contenuto composto da estratti vegetali, oli essenziali, antiossidanti naturali, carotenoidi e vitamina C trova ampio spazio anche nella cura di altri problemi cutanei. Gli unguenti con virtù lenitive, infatti, vengono utilizzati per sanare le cicatrici e trattare diverse tipologie di dermatiti perché supportano i processi di guarigione della pelle. Questa versatilità rappresenta un considerevole valore aggiunto quando si devono trattare delle lesioni, delle ustioni o delle infiammazioni che richiedono una terapia farmacologica appropriata.

Raccomandazioni e suggerimenti per un’applicazione efficace della pomata alla calendula

Questo unguento stimola la produzione della proteina fibrosa che accelera il meccanismo di rigenerazione naturale e incrementa il livello di idratazione. Per questo, viene spalmata sulle ferite che devono rimarginarsi tramite un adeguato sviluppo del tessuto granuloso.

In caso di dermatite atopica, invece, l’applicazione della pomata richiede qualche passaggio preliminare perché l’infiammazione tende ad irritarsi senza un adeguato trattamento.

La zona interessata, infatti, si deve pulire con un detergente adatto e in grado di agevolare il processo di assorbimento degli oli essenziali contenuti nella calendula. Per potenziare l’efficacia dell’unguento vengono spalmate solo piccole dosi sulle porzioni di pelle affette dalla dermatite atopica.

L’operazione, infine, deve ripetersi più volte al giorno in base alle indicazioni fornite dal proprio medico di riferimento.

Team Redazione

Il nostro team redazionale è un gruppo coeso di professionisti creativi, appassionati di comunicazione. Uniamo abilità editoriali, creatività e conoscenze specialistiche per produrre contenuti coinvolgenti e informativi.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago