Categories: Benessere

Polmonite, se hai questi sintomi corri subito dal medico: sono pericolosissimi

Come riconoscere una polmonite e quali sono i segnali a cui prestare attenzione? Se avverti questi sintomi corri dal medico.

La polmonite è una malattia che non deve essere sottovalutata. Spesso confusa con un comune malanno di stagione, questa patologia rappresenta una delle principali cause di morte in Italia, con oltre 11.000 decessi all’anno, un numero che supera di tre volte quello delle morti causate da incidenti stradali.

È essenziale essere informati sui sintomi e sulle modalità di prevenzione e trattamento per affrontare questa malattia con la giusta consapevolezza.

Polmonite, corri dal medico se hai questi sintomi

La polmonite è un’infezione respiratoria che provoca un’infiammazione degli alveoli polmonari, dove avviene lo scambio gassoso. Secondo il dottor Michele Ciccarelli, Responsabile di Pneumologia presso Humanitas, i sintomi più comuni includono:

  1. Tosse (secca o produttiva)
  2. Difficoltà respiratoria
  3. Febbre (che può superare i 39 gradi)

Nei soggetti anziani, la polmonite può manifestarsi anche senza tosse o febbre, complicando la diagnosi. È fondamentale prestare attenzione ai segnali del corpo e consultare un medico in caso di sintomi preoccupanti. Riconoscere i sintomi della polmonite è cruciale. Oltre ai sintomi già menzionati, possono manifestarsi:

  • Sudorazione eccessiva
  • Brividi
  • Stanchezza
  • Dolore toracico
  • Confusione mentale (specialmente negli anziani)

Un intervento tempestivo può salvare vite. È importante non rimandare la visita medica, poiché una diagnosi precoce può prevenire complicanze gravi, come la sepsi, una condizione potenzialmente letale. Il trattamento della polmonite varia in base all’agente patogeno coinvolto. In caso di infezioni batteriche, si ricorre a una terapia antibiotica, da avviare il prima possibile. Sebbene molti pazienti possano essere gestiti a casa, ci sono situazioni in cui è necessario il ricovero ospedaliero.

Malattia polmoni, sintomi e altro (NotizieBenessere.it)

La prevenzione è fondamentale. La vaccinazione contro lo pneumococco è l’unico strumento di prevenzione primaria disponibile, raccomandata per anziani e persone con malattie croniche respiratorie. È sorprendente notare che una parte significativa degli anziani non è a conoscenza dell’esistenza di questo vaccino e dei benefici che può apportare alla loro salute.

Essere consapevoli dei sintomi e dei fattori di rischio è essenziale per proteggere la propria salute e quella degli altri. Non trascurare i segnali del corpo e consultare immediatamente un medico può fare la differenza nella gestione di questa malattia potenzialmente grave.

Mattia Senese

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

1 settimana ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

1 settimana ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

1 settimana ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

1 settimana ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

1 settimana ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago