Benessere

Pitiriasi Rosea: di cosa si tratta e come riconoscerla

La Pitiriasi Rosea rientra tra le malattie della pelle ed è abbastanza comune. Scopriamone, cause, sintomi e possibili cure.

La Pitiriasi Rosea è una malattia della pelle che si pensa possa essere di origine virale.
Si tratta di una sorta di dermatosi che si evidenzia con la formazione di macchie ovoidali che appaiono sulla cute e che in genere possono permanere anche per tre mesi. Non contagiosa ha solitamente un decorso positivo, motivo per cui non è quasi mai preoccupante.

Pitiriasi Rosea: cause possibili

Riguardo alle cause di questa malattia, ad oggi non ci sono ancora informazioni certe.

Pitiriasi rosea

Si pensa, però, che possa trattarsi di un problema virale legato alla riattivazione di due herpes virus (il 6 ed il 7) che rimangono latenti nell’organismo, riattivandosi quando il sistema immunitario ha delle carenze.

In genere, si tratta di una malattia che si presenta con più facilità nei cambi di stagione, e che arriva e va via da sola. Sebbene non sia contagiosa la Pitiriasi Rosea di Gibert in gravidanza può destare qualche pericolo per la salute della madre che, nelle forme più gravi, potrebbe andare più facilmente incontro all’aborto.

Pitiriasi Rosea di Gibert: come riconoscerla

Per la Pitiriasi Rosea di Gibert, i sintomi iniziano a manifestarsi con un senso di malessere generale, dolori articolari ed emicranie. A questi segue poi la formazione di quella che viene chiamata chiazza madre ovoidale, di colore rosso, alla quale segue un rash cutaneo con piccole macchie estese che spesso causano un forte prurito e che si formano in alcune zone del corpo.

Per la Pitiriasi Rosea di Gibert la diagnosi avviene solitamente dopo la formazione del rash cutaneo o della chiazza madre.
Andando alle possibili cure, per la Pitiriasi di Gibert, una terapia vera e propria non esiste. Sebbene la malattia abbia un decorso piuttosto lungo tende infatti a regredire da sola.

È possibile però far uso di cortisonici, antistaminici e creme per alleviare i fastidi provocati dal rash cutaneo. Solo nei casi più gravi, un po’ come avviene per il così detto fuoco di Sant’Antonio, si può andare incontro alla somministrazione di molecole antivirali come l’aciclovir. Queste però dovranno sempre essere prescritte dal medico.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago