Bellezza

Piedi piatti: i rimedi e gli esercizi da fare

Per migliorare la postura e ridurre il problema dei piedi piatti è possibile ricorrere ad alcuni rimedi non chirurgici e una buona attività fisica. Ecco quali!

La sindrome pronatoria, comunemente conosciuta come “piede piatto”, è quel disturbo che si presenta quando l’arco plantare risulta più basso o del tutto assente del normale. Quindi il piede non ha la classica forma “arcata” ma poggia completamente a terra. Ciò può provocare danni nel tempo, dolore e altri problemi in tutto il corpo fino ad arrivare alla schiena. Degli ottimi esercizi e alcuni rimedi naturali possono contribuire a ridurre il problema dei piedi piatti. Scopriamo come!

Piedi piatti: rimedi naturali ed esercizi

Dopo aver appurato insieme al proprio medico specialista che il problema non è così grave da dover servirsi della chirurgia, allora è possibile provare ad eseguire alcuni esercizi fisici e ricorrere ad alcuni rimedi.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/trattamento-bella-cura-sano-3084870/

Prima di tutto è importante indossare il plantare, poiché aiuta a mantenere una giusta postura anche se da solo, in assenza di esercizio o altri rimedi, non è in grado di modificare la struttura plantare.

L’attività fisica è un ottimo metodo per mantenersi in forma e allenare i propri muscoli. Ecco perché è importante praticare alcuni esercizi di fisioterapia, più precisamente di cinesiterapia seguiti da esperti del settore. Esistono, però, alcuni esercizi da praticare in casa, come il towel scrunch. L’esercizio prevede di rinforzare i piedi in un modo semplicissimo, accartocciando con l’utilizzo della pianta dei piedi un asciugamano.

Oltre al plantare e ad un buon esercizio fisico è opportuno indossare delle scarpe ortopediche che, purtroppo, non sono proprio economiche perché realizzate con materiali adatti e resistenti. Per ottenerle bisogna rivolgersi a un ortopedico o fisioterapista e verranno fatte su misura.

La cura varia in base all’origine del problema, specialmente se è stato acquisito nel corso degli anni. Sicuramente se il problema persiste e il dolore aumenta sempre di più l’unica cosa da fare è rivolgersi ad uno specialista e farsi consigliare la terapia migliore da fare.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/trattamento-bella-cura-sano-3084870/

Chiara Ricchiuti

Share
Published by
Chiara Ricchiuti

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago