Benessere

La pellicola per alimenti è nemica della tua salute: ecco le alternative

Ampiamente utilizzata a causa della sua versatilità, la pellicola per alimenti in PVC rappresenta un pericolo per la salute e per l’ambiente. Andiamo a scoprire alcune alternative.

Nonostante si tratti di uno strumento di indubbia utilità, la pellicola per alimenti potrebbe rivelarsi, in alcuni casi, nemica della nostra salute e dell’ambiente. La maggioranza delle pellicole per alimenti sono fabbricate con il polivinilcloruro, conosciuto ai più con la sigla PVC. Sebbene si tratti di un materiale conveniente e molto flessibile, il suo utilizzo rappresenta un rischio.

Infatti, non solo il PVC è inquinante, sia in fase di produzione che di smaltimento, ma costituisce un pericolo per la nostra salute. La sua composizione chimica fa sì che, in presenza di cibi contenenti alcol o con elevato contenuto di grassi, la pellicola possa rilasciare parte del suo contenuto chimico nel cibo.

Nell’articolo di oggi, andremo a scoprire alcune alternative, più salutari e meno inquinanti, da poter sostituire alla classica pellicola per alimenti in PVC.

Contenitori riutilizzabili

Un’ottima alternativa alla pellicola per alimenti in PVC sono i contenitori riutilizzabili. Tuttavia, esiste più di una variante di tale contenitore. Il consiglio è quello di evitare i contenitori in plastica, in quanto presentano rischi analoghi alle pellicole in PVC. Rivolgetevi invece a contenitori in vetro, migliori dal punto di vista della salute.

Il punto di forza di tali contenitori è che non vanno gettati via una volta utilizzati, basta lavarli e torneranno come nuovi.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/pane-bianco-pane-pagnotta-affettato-3279815/

Pellicola per alimenti biodegradabile

Sul mercato esistono diverse pellicole biodegradabili. La caratteristica principale di tali pellicole è la possibilità di smaltirle nel compost o nella raccolta dell’umido insieme ai normali residui alimentari.

In vendita ne esistono molte, acquistabili sia online che in negozi fisici. Possono essere utilizzate su qualsiasi alimento senza alcuna distinzione. Inoltre, molte aziende stanno lavorando per creare delle versioni edibili di tali pellicole.

Cotone e cera d’api

Con lo scopo di combattere l’utilizzo di materiali inquinanti, è nata una valida alternativa alla pellicola per alimenti in PVC. Si tratta di un telo di cotone biologico, trattato con cera d’api e olio di jojoba.

Il telo, che risponde al nome di Apepak, ha nella possibilità di lasciare passare l’aria il suo punto di forza: eviterà in questo modo la formazione di muffe e la nascita dei batteri. Inoltre, è resistente alle perdite di unto ed è riutilizzabile.

Scopri come riutilizzare le bottiglie in plastica in tutta sicurezza!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/pane-bianco-pane-pagnotta-affettato-3279815/

Mattia Mondo

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago