Bellezza

Pelle del corpo ruvida: le cause e i rimedi più efficaci

La pelle del corpo molto secca può apparire ruvida e screpolata. Vediamo quali sono le cause e quali i rimedi più efficaci per combatterla.

Sopratutto in inverno, capita di avere la pelle del corpo ruvida, secca e screpolata. Le cause possono essere diverse, dai cosmetici troppo aggressivi ai fattori atmosferici.

Fortunatamente, se non si tratta di qualche patologia specifica, che richiede cure dermatologiche, è facile risolvere il problema con dei rimedi naturali molto semplici. Vediamo!

Pelle screpolata e secca: le cause

FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/394839092321541237/

Come abbiamo anticipato, le cause della pelle ruvida possono essere tante, ma alla base c’è sempre la secchezza. Le alterazioni del film idrolipico cutaneo causano desquamazione intensa.

Se la pelle non viene esfoliata ed idratata regolarmente, queste piccole scaglie non cadono, rendendo la pelle ruvida e inspessita al tatto. Spesso, poi, la secchezza provoca anche un fastidioso prurito alla pelle.

Quando la pelle, oltre ad essere secca, è cosparsa da puntini in rilievo, può trattarsi di cheratosi pilare, una patologia non pericolosa e non contagiosa, dovuta ad una eccessiva produzione di cheratina e ad un ispessimento della pelle.

In ogni caso, la pelle molto secca può essere dovuta a fattori genetici, all’utilizzo di detergenti e cosmetici aggressivi, al freddo, al vento, alla depilazione e all’esposizione solare.

Pelle del corpo ruvida: i rimedi

Per combattere la pelle del corpo secca e ruvida, bisogna prima di tutto individuarne la causa. La pelle ruvida sulle gambe molto spesso è dovuta alla depilazione e per eliminarla è necessario utilizzare uno scrub due volte a settimana e una crema idratante dopo ogni doccia o bagno.

I talloni e i gomiti screpolati, invece, sono dovuti ad un ispessimento della pelle. In questo caso, bisogna sempre esfoliare utilizzando uno scrub o un guanto di crine e applicare poi un burro vegetale, come quello di karitè, oppure una crema nutriente molto corposa.

Per la cheratosi, il rimedio migliore, oltre all’esfoliazione, è l’olio di cocco, da applicare sulla pelle umida dopo la doccia. Se la pelle è molto secca, arrossata, con macchie rosse o zone infiammate, è meglio rivolgersi ad un dermatologo.

FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/394839092321541237/

Federica Maria Ferrara

Share
Published by
Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago