FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/fagioli-rampicanti-cibo-persone-1835646/
Sommario articolo
La pasta di legumi è molto più di un semplice primo piatto: è un piatto completo, ricco di proteine, buono da mangiare anche solo condito con un filo d’olio. Si tratta di pasta fatta utilizzando la farina di legumi, che possiede tutti i benefici di un piatto di fagioli, ceci e lenticchie.
È perfetta per i celiaci, perché non contiene glutine, per i bambini che non vogliono mangiare legumi (e che le mamme in questo modo possono facilmente ingannare), per i diabetici, per i vegetariani e in generale per tutti quelli che hanno bisogno di introdurre nella dieta molte proteine e ridurre i carboidrati. Vediamo quali sono tutti i benefici di questa pasta e come cucinarla.
La pasta tradizionale e quella di legumi hanno più o meno le stesse calorie, ovvero circa 350 per 100 grammi. Quello che cambia, però, è l’apporto di proteine, carboidrati e fibre: la pasta di semola apporta il 70% di carboidrati, il 10% di proteine e solo il 2-3% di fibre, mentre quella di legumi apporta il 50% di carboidrati, il 20% di proteine e il resto è quasi esclusivamente composto da fibre.
Questo vuol dire non solo che l’apporto di zuccheri è minore, ma anche che un piatto di pasta di legumi sazia molto di più rispetto a uno di semola, proprio perché ricco di fibre e proteine. Per questo è la pasta ideale per chi deve mantenere basso l’indice glicemico e per chi vuole perdere peso.
Ovviamente, le caratteristiche della pasta cambiano in base a quelle dei legumi usati per produrla: una pasta di piselli sarà verde e molto dolce, una di ceci più grassa. L’ideale è scegliere una pasta composta dalla farina di diversi legumi, che abbia un sapore più equilibrato.
La pasta di legumi, avendo un apporto di carboidrati basso, è sicuramente più dietetica rispetto a quella tradizionale. Ovviamente, bisogna sempre avere buon senso: un piatto di 60 grammi basta e avanza per una persona e ha un elevato potere saziante. Non occorre eccedere con le porzioni.
La pasta di legumi può essere fatta in casa, come la tradizionale pasta fresca, utilizzando la farina di legumi al posto di quella di semola. In alternativa, è possibile acquistarla già pronta ed essiccata. Non è facile da reperire nei supermercati normali, ma si trova senza problemi in quelli specializzati in alimenti biologici e senza glutine.
Un vantaggio della pasta fatta con la farina di legumi è che non occorrono ricette elaborate per servire un primo piatto gustoso e completo. Anche condita solo con un po’ di aglio e olio extravergine d’oliva è deliziosa. La pasta di legumi, però, dà il suo meglio con il pesto di basilico, verdure crude o saltate in padella, sughi di verdure, pesce e frutti di mare.
L’accoppiamento con il classico sugo di pomodoro, invece, non è molto gradevole, perché l’acidità del pomodoro rende i legumi leggermente amarognoli. Da evitare anche i sughi molto grassi, come quelli a base di panna e besciamella.
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/fagioli-rampicanti-cibo-persone-1835646/
Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…
Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…
La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…
Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…
Pranzare ad un determinato orario aiuta a perdere peso: una sana abitudine che attiva la…
Eurospin, i suoi cracker sono tra i più buoni sul mercato: si mangiano senza sosta!…