Seguici su

Benessere

Tutto quello che c’è da sapere sul papavero: proprietà e utilizzi, anche in cucina

Papavero

Il papavero è un fiore largamente conosciuto. Tuttavia, sono in pochi a conoscere le sue proprietà e la varietà dei suoi utilizzi.

Il papavero comune, anche conosciuto con i nomi di rosolaccio o paparina, è una pianta da fiore molto diffusa nella penisola italiana. Facilmente riconoscibile a causa dei suoi caratteristici fiori rossi, il papavero cresce nei campi e a bordo strada. Può raggiungere i 90 centimetri di altezza.

Nonostante questo fiore sia largamente conosciuto, non sono in molti a conoscere le sue proprietà benefiche e la varietà dei suoi utilizzi.

Le proprietà benefiche della paparina

Il papavero è un fiore conosciuto nell’ambito della fitoterapia a causa delle sue proprietà benefiche.

Papaveri
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/un-paio-di-mohnbl%C3%BCten-papavero-4986803/

Innanzitutto, ricordiamo la sua capacità di agire come narcotico. Grazie al suo contenuto di alcaloidi e antocianine, favorisce il sonno e ha proprietà calmanti. Non a caso, il papavero rientra nella categoria degli alimenti antistress.

Tra le altre proprietà, ricordiamo quelle espettoranti: la paparina favorisce il decongestionamento delle vie respiratorie. Infine, grazie alla presenza del fitosterolo, composto chimico dalla struttura analoga al colesterolo, ma di origine vegetale, è in grado di diminuire la concentrazione di colesterolo cattivo nel sangue.

Papavero, utilizzi e controindicazioni

Come affermato in precedenza, il papavero gode di proprietà sedative e calmanti. Per poter sfruttare questi benefici, è necessario preparare un infuso. La tisana di rosolaccio si prepara tramite l’utilizzo dei suoi petali. Quest’ultimi sono acquistabili in erboristeria o sul web in tagli da tisana, appositamente creati per tale scopo.

Un infuso dovrebbe contenere circa cinque grammi di petali. Dopo aver scaldato dell’acqua e averla portata a ebollizione, aggiungete il taglio da tisana e lasciate in infusione per una decina di minuti. Dopo averla filtrata, potete consumare la bevanda.

Contro la tosse e le vie congestionate, è possibile realizzare uno sciroppo. Dopo aver aggiunto circa 100 grammi di petali in 250ml di acqua bollente, procuratevi un contenitore a chiusura ermetica e lasciate riposare per circa 12 ore. Il risultato andrà filtrato. Dopodiché, prendete un pentolino, mettetelo sul fuoco a fiamma bassa e aggiungete al suo interno quanto ottenuto dalla filtratura e 350 grammi di zucchero. Mescolate affinché si addensi. Il prodotto finale andrà messo in un contenitore e lasciato raffreddare. Per quanto riguarda il consumo, massimo 2/3 cucchiai al giorno, negli adulti.

Papavero
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/papavero-papavero-rosso-fiore-rosso-834203/

Infine, è bene anche ricordare la tintura madre di papavero. Assumerne qualche goccia prima di andare a dormire aiuterà a conciliare il sonno.

Quando si utilizza il papavero bisogna fare attenzione a non superare le dosi consigliate. Infatti, sebbene la pianta sia considerata innocua, consumarne più di 6/7 grammi al giorno potrebbe causare effetti collaterali. In alcuni soggetti potrebbe causare reazione allergiche e nausea. Chiedere sempre consiglio a un esperto prima dell’utilizzo.

I semi di papavero: come usarli in cucina

Il papavero è un fiore molto apprezzato in ambito culinario. I suoi semi (ma anche le sue foglie e i suoi germogli) sono utilizzati in diverse ricette.

I semi sono spesso utilizzati in ricette semplici. Non è raro trovare impasti di pane, cracker o pizza conditi con i semi di paparina in superficie. Tuttavia, nonostante quest’ultimi siano un’ottima fonte di proteine, grassi, sali minerali e vitamine, sono estremamente calorici: sono quindi sconsigliati in una dieta ipocalorica. Per quanto riguarda i germogli, sono da tempo utilizzati come aggiunta alle insalate o in misticanza.

La parte del rosolaccio più utilizzata in cucina sono le sue foglie. Quest’ultime, in diverse regioni italiane, vengono raccolte dalla pianta giovane, prima che compaiano le inflorescenze, e consumate crude, tagliate finemente e condite con sale, olio e limone.

Tuttavia, non è raro vederle consumate fritte oppure lesse. Insomma, di utilizzi ce ne sono moltissimi. Infatti, è possibile anche utilizzarle come ripieno per tortini o per la pasta fresca.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/papavero-papavero-rosso-fiore-rosso-834203/

Epilazione laser uomo dall'estetista Epilazione laser uomo dall'estetista
Bellezza3 settimane ago

Laser e luce pulsata sono tra i trattamenti estetici più richiesti anche dagli uomini in vista dell’estate

Quelli di epilazione definitiva uomo sono, oggi, tra i trattamenti più richiesti nei centri estetici specializzati. Molti clienti vi si...

Uomo epilazione laser Uomo epilazione laser
Bellezza3 settimane ago

Epilazione definitiva maschile: quanto costa e di cosa tenere conto davanti ai preventivi 

Sono sempre di più anche in Italia gli uomini che scelgono di sottoporsi a trattamenti per eliminare definitivamente i peli...

Epilazione laser Epilazione laser
Bellezza3 settimane ago

Il laser all’inguine è sempre più popolare anche tra gli uomini: perché e cosa c’è da sapere 

Il laser all’inguine è uno dei trattamenti più richiesti dagli uomini che si rivolgono ai centri estetici per dire definitivamente...

Donna routine quotidiana rappresentazione Donna routine quotidiana rappresentazione
Benessere3 settimane ago

Uscire dalla routine quotidiana: benefici e come fare

Sviluppare una routine quotidiana è del tutto normale e, in molti casi, si tratta di un processo sano che aiuta...

Uomo con schiena depilata Uomo con schiena depilata
Bellezza4 settimane ago

Laser alla schiena: vantaggi e consigli per sottoporsi al trattamento

La peluria sulla schiena, soprattutto se abbondante o molto scura, può essere fonte di disagio per gli uomini: non c’è...

Primo piano uomo depilazione ascelle e petto Primo piano uomo depilazione ascelle e petto
Bellezza4 settimane ago

Epilazione definitiva: le principali tendenze per gli uomini

Un tempo erano quasi esclusivamente le donne che ricorrevano all’epilazione per dire definitivamente addio a rasoi, cerette, creme depilatorie. Oggi...

Ricostruzione unghie Ricostruzione unghie
Bellezza1 mese ago

Le forme delle unghie: come scegliere quella giusta per te

Quando si parla di ricostruzione unghie, una delle decisioni più importanti riguarda la forma da dare alle unghie. Non è...

Ragazza con occhi azzurri Ragazza con occhi azzurri
Benessere1 mese ago

Pomata alla calendula: un rimedio naturale per la cura della dermatite atopica

Le proprietà lenitive e antinfiammatorie riducono le irritazioni causate da questa patologia cronica della pelle. Per questo, la pomata alla...

Donna con dolore muscolare al collo Donna con dolore muscolare al collo
Benessere2 mesi ago

Sedile massaggiante Shiatsu: come funziona e quali benefici offre

Tra i comfort più amati e apprezzati degli ultimi anni si sta diffondendo sempre più il sedile massaggiante Shiatsu. A...

ragazza dolore bocca ragazza dolore bocca
Benessere2 mesi ago

Atrofia mascellare: cos’è, sintomi e rimedi

L’atrofia mascellare è una condizione che può influenzare profondamente la qualità della vita, con difficoltà sia estetiche che funzionali. Si...

Cucina moderna tavolo da pranzo e sedie Cucina moderna tavolo da pranzo e sedie
Bellezza3 mesi ago

Consigli per scegliere le sedie giuste per la cucina

Le sedie da cucina sono elementi fondamentali per completare l’arredamento e migliorare l’estetica e la funzionalità dello spazio domestico. Scegliere...

Donna con fastidio intimo Donna con fastidio intimo
Benessere3 mesi ago

Si può curare una cistite con i rimedi naturali?

La cistite è, specialmente nelle donne, un disturbo decisamente frequente. Si tratta di una infiammazione della vescica che, in alcuni casi, può...

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - [email protected] – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760 Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440