Alimentazione

Tutti i benefici e le controindicazioni dell’olio di sesamo

L’olio di sesamo è ricco di vitamina E e ha moltissimi benefici per la salute. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e come utilizzarlo.

L’olio di sesamo è un olio vegetale estratto dai semi di Sesamum indicum. Questo olio leggero e delicato è ricco di elementi benefici, come la vitamina E, l’acido oleico e l’acido linoleico, che lo rendono molto usato sia in cucina che in cosmesi.

Scopriamo quali sono le sue caratteristiche nutrizionali, i benefici per la salute e la bellezza, le eventuali controindicazioni e gli utilizzi più comuni.

Olio di sesamo: proprietà nutrizionali

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/olio-seme-grano-vegetariano-316591/

L’olio di sesamo è un’importante fonte di acidi grassi essenziali omega 3 e 6, che aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo LDL a favore di quello HDL, prevenendo malattie cardiocircolatorie. Inoltre, questi elementi sono fondamentali per la salute del cervello, della vista e della pelle. Oltre agli omega 3 e 6, l’olio contiene anche acidi grassi saturi, in particolare il palmitico e lo stearico.

I semi di sesamo sono anche ricchi di sali minerali (fosforo, ferro, rame, calcio e magnesio), acido silicico e vitamine (A, E, B1, B2 e B3). L’olio estratto dai semi è molto stabile, grazie all’elevato contenuto di antiossidanti (sesamola, sesamolina e sesamolo), che aiutano anche a contrastare la formazione di radicali liberi e l’invecchiamento.

L’olio di sesamo ha proprietà antinfiammatorie, antivirali e antibatteriche ed è per questo usato per curare infezioni della pelle causate da funghi e batteri, come streptococchi e stafilococchi. Infine, un cucchiaio di olio di sesamo è un leggero lassativo.

Olio di sesamo: controindicazioni

I semi di sesamo sono molto nutrienti e calorici, quindi l’olio che se ne ricava va consumato con moderazione. Inoltre, un consumo eccessivo può causare diarrea, dato il suo effetto lassativo. Nelle persone allergiche ad altri tipi di semi, come quelli di girasole e di cotone, potrebbe provocare reazioni allergiche.

Olio di sesamo: calorie

L’olio estratto dai semi di sesamo è molto calorico: 100 grammi apportano ben 884 calorie. Di conseguenza, non bisogna eccedere con il consumo.

Olio di sesamo: dove si compra

L’olio di sesamo si può acquistare nei supermercati, nei reparti dedicati all’alimentazione biologica e vegetariana, nei negozi specializzati in prodotti bio e online, ad esempio su Amazon.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/olio-seme-grano-vegetariano-316591/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago