Bellezza

L’olio di rosa mosqueta è un valido alleato per la cura della propria bellezza

Olio di rosa mosqueta: un elisir efficace a 360 gradi per prendersi cura del viso, dei capelli e del resto del corpo.

Non tutti conoscono l’olio di rosa mosquetaa, estratto da una pianta che cresce spontanea in Cile. Si tratta di un elisir di bellezza, utile per la pelle del viso e del corpo e per i capelli. Con un flaconcino di olio di rosa mosqueta bio è possibile curare e prevenire diverse patologie. Vediamo insieme quali riconoscendo i benefici di questo prodotto green e miracoloso.

Prima di scoprire quali sono le proprietà di questo estratto, è bene sapere che per far sì che sia davvero efficace, è bene acquistare un flacone davvero biologico e naturale al 100%. Una volta aperto, bisogna conservarlo in frigorifero, affinché non perda le sue caratteristiche.

L’estratto di rosa mosqueta per il viso

Si usa qualche goccia sulle macchie scure e sulle rughe del viso, quando queste iniziano a comparire. Di solito con il passare del tempo bisogna prendersi ancor più cura dell’epidermide del viso.

L’olio di rosa mosqueta ha un potente effetto anti-age, dovuto a ciò che contiene, ossia vitamina A, antiossidanti naturali, acido linolenico, fitosteroli e carotenoidi.

Fonte foto:https://pixabay.com/it/oli-essenziali-alternativa-aroma-2536471/

Olio di rosa mosqueta per il corpo: smagliature e dermatiti

Anche sul resto del corpo questo olio si dimostra un valido alleato. Con questo prodotto biologico e naturale si possono prevenire e curare le smagliature. Ecco perché le gocce di olio di rosa mosqueta si utilizzano molto in gravidanza e anche dopo il parto, quando la pancia si ritira.

Inoltre, l’olio di rosa mosqueta è utile anche per alleviare disturbi della pelle, come dermatiti, acne, eczemi, eritemi e psoriasi.

Come usare l’olio di rosa mosqueta sui capelli

La forfora è un problema comune, che provoca la secchezza del cuoio capelluto. Per reidratarlo basta un po’ di olio di rosa mosqueta, che va distribuito e massaggiato sulla cute prima dello shampoo. In questo modo riuscirete a combattere la forfora.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/oli-essenziali-alternativa-aroma-2536471/

Francesca La Rana

Share
Published by
Francesca La Rana

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

7 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

7 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago