Benessere

Olio di neem, un rimedio naturale contro infezioni e parassiti

L’olio di neem è ricco di benefici per la pelle e per i capelli. Vediamo quali sono tutti i suoi utilizzi come rimedio naturale per molti problemi.

L’olio di neem è un olio vegetale, ricavato dalle foglie e dai frutti dell’Azadirachta Indica, una pianta originaria della Birmania e dell’India. Fin dall’antichità, è utilizzato come cosmetico e come rimedio naturale nella medicina Ayurvedica. Scopriamo quali sono tutte le sue proprietà benefiche e come utilizzarlo.

Olio di neem: proprietà e benefici

Olio di Neem

L’olio di neem ha proprietà antibatteriche, antivirali, antibatteriche, antisettiche, antimicotiche e antiparassitarie. È utile, quindi, sia per combattere infezioni batteriche e fungine, sia per allontanare i parassiti.

È molto usato in preparazioni cosmetiche come shampoo, dentifrici, collutori, saponi e creme per la pelle. Al naturale, però, il suo odore è abbastanza pungente e sgradevole, quindi viene spesso addizionato ad oli essenziali profumati.

Applicato sulla pelle, puro o diluito in creme, ha proprietà idratanti, antiossidanti, rigenerati e antietà, grazie all’elevato contenuto di acidi grassi essenziali e vitamina E.

Olio di neem: quali usi sono possibili?

L’olio di neem sui capelli è ottimo in caso di forfora e prurito, perché grazie alle sue proprietà antisettiche e antibatteriche, aiuta a sconfiggere i batteri responsabili dell’infiammazione.

Inoltre, può essere usato per prevenire ed eliminare i pidocchi, anche nei bambini. Come abbiamo visto, infatti, l’olio di neem è insetticida. Per lo stesso motivo, è possibile usare l’olio di neem per i cani, per combattere pulci. Applicarne poche gocce sul pelo del cane aiuta ad allontanare i parassiti e le zanzare, senza gli effetti collaterali tipici degli antiparassitari chimici.

Grazie alle sue proprietà antibiotiche, può essere usato per curare il mal d’orecchio, versandone una goccia tiepida in ciascun orecchio, come le nostre nonne facevano con l’olio d’oliva.

Molto apprezzato è l’effetto dell’olio di neem sull’acne, perché, oltre ad avere proprietà antibatteriche e antibiotiche che riducono l’infiammazione, aiuta a regolare la produzione di sebo. Infine, usare l’olio di neem per la psioriasi e l’herpes aiuta a combattere il prurito e il bruciore.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

3 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago