Benessere

Olio di krill, un rimedio naturale ed efficace contro il colesterolo

L’olio di krill è usato per produrre integratori alimentari contro il colesterolo; vediamo che cos’è, quali sono i suoi benefici e come assumerlo.

L’olio di krill è un olio ricavato da invertebrati marini, soprattutto crostacei, appartenenti all’ordine Euphausiacea. Si tratta zooplancton, che associato al fitoplancton e ad altri microorganismi marini costituisce il plancton, la principale fonte alimentare di cetacei, squali, balene, pesce azzurro e altre specie marine.

L’olio estratto dal krill è utilizzato per produrre integratori alimentari in capsule, utili per assumere omega-3 in forma purissima. Questi acidi grassi polinsaturi sono ottimi per combattere il colesterolo e prevenire le malattie cardiocircolatorie. Vediamo quali sono tutti i benefici degli integratori di krill e come assumerli.

Olio di krill: proprietà e benefici

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/capsula-pillola-salute-medicina-1079838/

L’olio di krill biologico è una delle migliori fonti di acidi grassi essenziali omega-3. Questo non solo perché contiene elevate quantità di EPA e DHA, ma anche per il bassissimo livello di inquinanti. Il krill, grazie alle piccole dimensioni e alla bassa posizione nella catena alimentare, accumula meno inquinanti rispetto ai grandi animali marini, come il salmone e il tonno. Oltre agli omega-3, questo olio contiene anche vitamina A e vitamina E, due potenti antiossidanti.

È ottimo per abbassare i livelli di colesterolo LDL, quello “cattivo”, e alzare quelli di colesterolo HDL, il “buono”. Aiuta ad abbassare la pressione sanguigna e a tenere sotto controllo la glicemia. Per questo se ne consiglia l’utilizzo a chi soffre di diabete e di patologie cardiovascolari. Inoltre, ha potere antinfiammatorio ed è ottimo per la salute del sistema nervoso.

Olio di krill: effetti collaterali e controindicazioni

Gli integratori a base di olio di krill sono piuttosto sicuri, ma prima di assumerli è sempre necessario chiedere il parere al proprio medico, perché potrebbe contrastare con alcuni medicinali, come gli anticoagulanti e l’orlistat. Inoltre, potrebbe causare reazioni allergiche anche gravi a persone che soffrono di allergia ai crostacei.

Olio di krill: per quanto tempo assumerlo e dosaggio

L’olio di krill si trova in commercio sotto forma di capsule molli, da assumere una volta al giorno, a colazione. Di solito una capsula al giorno basta, ma in casi particolari il medico potrebbe prescrivere un dosaggio maggiore. È meglio, però, evitare di assumere un dosaggio più elevato senza aver consultato uno specialista. Si consiglia di non usare integratori di krill per più di tre mesi consecutivi.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/capsula-pillola-salute-medicina-1079838/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

7 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago