Alimentazione

Olio aromatizzato: dai più gusto ai tuoi cibi

Per dare più gusto ai propri piatti, usa l’olio aromatizzato che più preferisci. Ecco come prepararlo e come usarlo.

L’olio evo, ossia extravergine di oliva, soprattutto per gli italiani è importantissimo. Dona più sapore ai propri cibi ed è ricco di nutrienti. Oltre a dare più gusto ai nostri piatti, è possibile arricchirlo con alcuni ingredienti. L’olio aromatizzato, così come quello alle erbe aromatiche, è sempre più in uso tra il popolo del nostro Paese, ma non solo. In molti lo acquistano al supermercato, preferendo quello al peperoncino o al rosmarino, ma è anche possibile realizzarlo in casa. Vi spieghiamo come.

Come si prepara l’olio aromatizzato?

Preparare l’olio aromatizzato è assai semplice. Ci sono due tecniche: a freddo e a caldo. La prima, che è anche la migliore ma più lunga, prevede l’inserimento delle spezie o erbe aromatiche all’interno del flacone dell’olio.

La bottiglia va poi riposta, per almeno una decina di giorni, in un luogo tiepido, vicino a un termosifone o alla luce del sole. In questo secondo caso conviene rivestire l’involucro con della carta stagnola. Trascorso il tempo necessario, conviene travasare il contenuto in una bottiglia in vetro scuro.

Fonte foto:https://pixabay.com/it/olio-seme-grano-vegetariano-316591/

La tecnica a caldo prevede il riscaldamento dell’olio. Il processo è lo stesso del precedente, ma più rapido, perché il liquido caldo permette il rilascio più veloce di spezie e aromi.

Olio aromatizzato: quanti tipi ne esistono

Qualunque sia il processo che vorrai utilizzare, avrai capito che ottenere degli oli aromatizzati e speziati è davvero molto semplice. Ora bisogna capire quali fare e come usarli al meglio.

Uno dei più classici è indubbiamente a base di basilico ed è perfetto per condire cibi, come la pasta al pomodoro e la pizza. Stessa sorte anche per l’olio aromatizzato al peperoncino, un grande classico per gli amanti del piccante.

Ma ce ne sono tanti altri che puoi creare, come quello all’origano, che può essere usato sulla carne, così come quello al rosmarino. Quello con la menta è ideale per il pesce ma anche per dare freschezza alle insalate, quello con la maggiorana è indicato per le verdure mentre quello alla vaniglia è utile per i dolci.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/mangiare-spezie-alloro-sale-pepe-3191933/

Francesca La Rana

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

6 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

10 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

12 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago