Bellezza

Oli essenziali per la bellezza di pelle e capelli

Gli oli essenziali sono degli alleati di bellezza per pelle e capelli: vediamo quali utilizzare in base alle loro proprietà cosmetiche.

Gli oli essenziali sono estratti da piante aromatiche, attraverso la distillazione e la spremitura a freddo. Si tratta di essenze molto pregiate, ricche di benefici per la salute e per la bellezza.

Le nostre nonne li usavano per curare problematiche della pelle, come acne, eczemi e secchezza, e dei capelli, come fragilità e forfora. Scopriamo quali sono gli oli essenziali migliori per la bellezza e quali proprietà cosmetiche hanno.

Oli essenziali: le proprietà cosmetiche

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/oli-essenziali-aromaterapia-spa-1433692/

Olio essenziale di geranio. Uno dei migliori oli essenziali per capelli danneggiati è quello di geranio. Quest’olio nutre e protegge i capelli, rendendoli sani e luminosi. È ottimo anche per il cuoio capelluto e per la pelle, perché ha azione antisettica e antinfiammatoria.

Olio essenziale di lavanda. L’olio essenziale di lavanda è molto utile in caso di capelli grassi e con forfora, perché ha potere purificante e sebo-riequilibrante. Inoltre, rende i capelli lucidissimi. La sua azione normalizzante e antinfiammatoria lo rende ottimo anche per la pelle colpita da acne, dermatite seborroica e psioriasi.

Olio essenziale di tea tree. Il miglior olio essenziale per combattere l’acne e le micosi è indubbiamente quello di tea tree, che è un potente antibiotico, antibatterico e antimicotico naturale. Sul cuoio capelluto, è utile in caso di forfora e prurito.

Olio essenziale di rosmarino. Quest’olio essenziale è un toccasana per capelli fragili, che tendono a cadere. Usato sul cuoio capelluto, stimola la crescita.

Olio essenziale di limone. L’olio essenziale di limone è purificante e riequilibrante, quindi è ottimo sulla pelle del viso impura e sul cuoio capelluto grasso. Può essere usato anche sui capelli, per lucidarli.

Olio essenziale di rosa. L’olio essenziale di rosa è un potente antiage, indicato per la pelle matura, secca, poco tonica e sensibile.

Come usare gli oli essenziali

Gli oli essenziali non devono mai essere usati puri, perché possono provocare bruciature e irritazioni. Non sono solubili in acqua, quindi vanno sciolti in oli o creme.

Ad esempio, potete preparare miscele con oli essenziali e oli vegetali, come facevano le nostre nonne, utilizzando l’olio d’oliva, di mandorle dolci o di jojoba. In alternativa, potete aggiungere gli oli essenziali allo shampoo o alla crema viso.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

2 litri d’acqua al giorno sembrano impossibili: il consiglio dell’esperto vi svolterà la vita

È una regola canonica che dovremmo sempre seguire ma, diciamoci la verità: chi è che…

16 ore ago

Il rompicapo matematico che sta facendo impazzire tutti: 11×11=4. Riesci a risolverlo?

Se riesce a risolvere questo rompicapo matematico, sei un vero genio. nessuno riesce a capire…

20 ore ago

Se hai più di 60 anni la spesa è gratis: come fare domanda e quando averla

Con l’aumento della popolazione over 60, è probabile che vedremo un ampliamento di queste offerte…

2 giorni ago

Pochi giorni per dimagrire e tornare in perfetta forma, questa dieta è un toccasana per la tua salute

Il periodo delle diete, anche quelle last minute e, forse, fra le più pericolose, è…

2 giorni ago

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

3 giorni ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

3 giorni ago