Bellezza

Occhio di pernice: cos’è e come rimuoverlo

L’occhio di pernice è una zona di ispessimento della pelle del piede, simile a un callo, che di solito compare tra gli spazi delle dita.

Più dolorosa dei calli, alle volte possono diventare davvero fastidiosi!  Scopri tutti i trattamenti e i rimedi visitando il sito farmaciauno.it/occhio-di-pernice e acquistandoli direttamente lì. Ma ora vediamo meglio di cosa si tratta.

Differenza tra callo e tiloma

A differenza dei calli, gli occhi di pernice, il cui nome scientifico è tiloma, sono più spessi, ruvidi e dolorosi; si percepisce di avere un sassolino, o alle volte anche una spina, conficcata nella scarpa o nel piede.

È necessario poi, fare una distinzione tra due tipologie di occhio di pernice

  • Tiloma duro: compare sul quinto dito del piede,
  • Tiloma molle: compare tra le dita dei piedi, e sono di consistenza più ruvida.

Gli occhi di pernice molli sono da tenere sotto controllo: data l’umidità della zona, tra le dita, dall’ambiente potrebbero nascere facilmente batteri o funghi. In questo caso bisogna anche fare attenzioni a possibili infezioni, pertanto è bene tenerli sotto controllo.

Cause

In base a quanto abbiamo detto, tra le cause principali troviamo:

  • Piedi deformi
  • Piedi con ossa prominenti
  • Scarpe sbagliate: scarpe con il tacco o rigide
  • Disturbi del piede come borsite o dito a martello.

Sintomi

I tilomi si differenziano dai calli per il tipo di dolore, oltre che per la forma: la sensazione è quella di avere uno chiodino o una punta di matita infilati nella pelle. Questa sensazione di avere una spina conficcata al lato del piede è il sintomo principale insieme ad altri affini che riguardano l’utilizzo del piede, quali

  • Difficoltà nel camminare
  • Difficoltà nella postura
  • Fastidio nell’indossare calzature

Come curare l’occhio di pernice: rimedi e trattamenti

Vediamo ora come curare e contrastare l’occhio di pernice grazie ad alcuni trattamenti o rimedi più e meno naturali:

  • Cerotti transdermici con acido salicilico per ammorbidire
  • Cerotti protettivi e imbottiture morbide per l’occhio di pernice per evitare lo sfregamento
  • Creme idratanti per alleviare la parte ispessita della pelle
  • Prodotti in gel per combattere l’ispessimento.

Tra gli ingredienti principali oltre al già citato acido salicilico che ammorbidisce le superfici ispessite, ricordiamo: l’aloe e la calendula, con le loro proprietà emollienti, lenitive e antinfiammatorie (quest’ultima, nel caso della calendula).

Nel caso dei cerotti, abbiamo fatto due distinzioni tra cerotti protettivi, pensati per proteggere le parti della pelle del piede più “sporgenti” e soggette alla formazione dell’occhio di pernice, ottimi anche come soluzione preventiva, e cerotti transdermici contenenti al loro interno quelle sostanze citate prima.

Raccomandiamo di consultare il proprio medico se il tiloma e il dolore non accennano a sparire, per stabilire il trattamento più adeguato al vostro caso.

Rimozione dell’occhio di pernice

Nei casi limiti in cui l’occhio di pernice non sembra desistere, potrebbe anche servire l’intervento di un podiatra per rimuoverlo con uno scalpello; trattandosi di cellule morte e di pelle priva di ricettori, non sarà un’operazione dolorosa.

Team Redazione

Il nostro team redazionale è un gruppo coeso di professionisti creativi, appassionati di comunicazione. Uniamo abilità editoriali, creatività e conoscenze specialistiche per produrre contenuti coinvolgenti e informativi.

Share
Published by
Team Redazione

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

7 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

7 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago