
Zenzero, quali benefici Notiziebenessere.it
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.
E’ antiossidante, antinfiammatorio, disintossicante, ottimo analgesico ed ha molti benefici per lo stomaco, vediamo come usarlo. La parte dello zenzero che noi mangiamo è la radice, rizoma; questa pianta è ricchissima di proprietà e benefici per il nostro organismo,l la pianta che è diffusissima nei Paesi orientali, specialmente in India, viene utilizzata spesso in medicina, ma ora vediamo come sfruttarlo in cucina.
Lo zenzero si può consumare sia fresco, sbucciando la radice, sia in polvere essiccata; si trova anche in commercio quello candito ed in salamoia. Il sapore in tutte le sue forma è un po’ piccante, per questo solitamente si consuma con altri alimenti.
Proprietà e benefici dello zenzero
Lo zenzero agisce sul nostro organismo grazie al sul suo principio attivo, il gingerolo. Studi hanno dimostrato che ha un effetto antiossidante, antinfiammatorio ed ha la capacità di ridurre la sintesi del colesterolo nel fegato, aiutando a stimolare la conversione in acidi biliari.

Per usufruirne al meglio dei suoi benefici è consigliato consumarlo in modo costante e almeno 1g al giorno fino a 4g. Alleato dello stomaco: Per quanto riguarda lo stomaco è un toccasana, un rimedio digestivo contro i bruciori allo stomaco e alla gastrite, ma è utile anche se si soffre di nausea dovuta da cattiva digestione
E’ molto utile anche per patologie infiammatorie, come mal di gola, raffreddore, stati influenzali e febbre, svolgendo anche un’azione preventiva. Con lo zenzero ci si libera anche delle tossine quando ci si sente gonfi e stanchi o nei cambi di stagione. Aiuta a dimagrire più rapidamente bruciando i grassi, sempre se accompagnato da una corretta alimentazione.
Preparando una tisana di zenzero potremmo andare contro i dolori mestruali, essendo un antidolorifico naturale. Mentre preparando un olio fai da te per fare dei massaggi noterete che può essere d’0aiuto per distendere i muscoli.
Zenzero in cucina
Lo zenzero è utile anche in cucina per insaporire piatti, è perfetto con tutti i tipi di verdura, sia cruda che cotta, il suo sapore piccante e limonato da freschezza, ma è anche utile per insaporire carni bianche, il pollo, crostacei, il pesce.
Intanto per sfruttare al meglio la radice l’uso più diffuso è il decotto di zenzero che è relativo a tisane tè ecc…
Il decotto di zenzero si prepara in modo super facile:
- Sbuccia lo zenzero fresco e taglialo a fettine (per una tazza di bevanda bastano 3-4 fettine)
- Metti dell’acqua fredda in un pentolino e immergi le fette di zenzero
- Metti sul fuoco e porta a ebollizione
- Da questo momento fai cuocere per almeno 15 minuti
- Filtra il decotto
Molto utile è la tisana zenzero e limone, che per il raffreddore è ottima.
Lo zenzero ha tante proprietà benefiche, per questo è utile averlo sempre in casa. Ma Come qualsiasi cosa è sconsigliato esagerare con le dosi di zenzero, in particolare per chi soffre di ipertensione, o chi è allergico al principio attivo, in questo caso bisogna fermarne il consumo.