Benessere

Neuroma di Morton: tutto sulla malattia che ha colpito la Regina Letizia di Spagna

Che cos’è il neuroma di Morton? Malattia che affligge anche la Regina Letizia di Spagna, colpisce lo spazio tra due dita del piede.

Contrariamente a quanto si crede, il neuroma di Morton non è un tumore ma un ispessimento della pelle situato tra il terzo e il quarto dito del piede. Il primo sintomo, senza ombra di dubbio, è il dolore che si prova durante la deambulazione. Vediamo quali sono gli altri disturbi che comporta e come si cura la problematica.

Neuroma di Morton: sintomi e cause

Con la dicitura neuroma di Morton si indica una sofferenza del III nervo digitale comune, che si trova tra il terzo e il quarto dito del piede. Generalmente, è causato da microtraumi cronici e compressivi nel punto di passaggio tra le teste di III e IV metatarsale. I fattori che scatenano la problematica possono essere diversi, come: la conformazione del piede, l’alluce valgo e il piede piatto o piede cavo.

La neurite di Morton comporta un ispessimento della zona interessata e un dolore trafittivo, simile ad una scossa elettrica, che si prova specialmente quando si appoggia il piede a terra. Questo fastidio si irradia verso le dita, tanto che il paziente prova un sollievo temporaneo quando si toglie le scarpe. E’ bene sottolineare che le fitte non sono costanti, ma si possono manifestare ad ore o giorni alterni. In alcuni casi può comparire anche il formicolio, sia a riposo che nelle ore notturne.

Neuroma di Morton: cura e rimedi naturali

Malattia che ha colpito anche la Regina Letizia di Spagna, il neuroma di Morton si cura con rimedi, alcuni dei quali naturali. Il medico, infatti, potrebbe consigliare di indossare calzature apposite, ovviamente munite di plantari che migliorano l’appoggio del piede e alleviano la compressione sul nervo. Inoltre, potrebbe suggerire di fare infiltrazioni cortisoniche. Generalmente, queste due soluzioni non portano alla guarigione completa, motivo per cui il neuroma di Morton non ha cure naturali del tutto risolutive. Quando le dimensioni dell’ispessimento superano i 4/5 millimetri è necessario l’intervento chirurgico.

Si tratta di un’operazione mininvasiva, tramite la quale il medico apporta una piccola incisione di circa 2 centimetri sul dorso del piede per asportare il neuroma. E’ bene sottolineare che l’intervento non causa problemi di deambulazione, ma comporta una piccola insensibilità nella parte interna delle dita interessate. Dopo la chirurgia, il neuroma di Morton non necessita di una terapia specifica, tanto che non servono né stampelle e né tantomeno la fisioterapia.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

2 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago