Alimentazione

Mozzarella in gravidanza: si può mangiare? E gli altri formaggi?

Si può mangiare la mozzarella in gravidanza? Vediamo se è consentita e se ci sono eventuali controindicazioni da tenere bene a mente.

Mangiare mozzarella in gravidanza è concesso oppure sarebbe meglio evitarla? Cerchiamo di capire se ci sono controindicazioni da tenere bene a mente e vediamo quali sono i formaggi che si possono mettere in tavola senza problemi durante i nove mesi di gestazione.

Mozzarella in gravidanza: bocciata o promossa?

Tra le tante domande che si pongono le gestanti, una riguarda le mozzarelle in gravidanza: sono bocciate oppure promosse? Fortunatamente, la risposta è positiva, ovvero c’è il via libera. Questo formaggio, infatti, non presenta effetti collaterali né per la mamma e né tantomeno per il nascituro. Non solo quella a base di latte vaccino, anche la mozzarella di bufala in gravidanza non rappresenta alcun pericolo. Che sia cruda o cotta non importa, ma una raccomandazione è d’obbligo: è consigliato consumare la mozzarella subito dopo averla estratta dalla confezione.

Fate attenzione, tutto ciò a patto che i formaggi siano stati prodotti con latte pastorizzato. La pastorizzazione, infatti, consente di eliminare i batteri che spesso sono presenti anche all’interno dei formaggi freschi. E la toxoplasmosi? Se questa tecnica è stata eseguita ad hoc non c’è alcun collegamento tra la mozzarella in gravidanza e la toxoplasmosi.

È bene sottolineare, inoltre, che sia le mozzarelle che tutti gli altri formaggi freschi, se cotti, non rappresentano alcun pericolo. Questo perché, ad alta temperatura, tutti i batteri vengono eliminati. Pertanto, via libera alla pizza, alla scamorza alla piastra o ad un bel piatto di pasta al forno ai quattro formaggi.

Quali formaggi si possono mangiare in gravidanza?

Chiarito che gravidanza e mozzarella vanno d’accordo, diamo uno sguardo ai formaggi che sono concessi in questo particolare periodo della vita. Tutti quelli pastorizzati, quindi cotti o con stagionatura non superiore ai 12 mesi, sono concessi. Pertanto, via libera a formaggi come: Grana Padano, Parmigiano Reggiano, ricotta, Canestrato di Moliterno, quark, cottage cheese, spalmabile fresco e fiocchi di latte. Banditi, invece, tutti i formaggi che contengono muffe ed erbe, come il gorgonzola e il roquefort.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago