Alimentazione

Si può mangiare la mortadella in gravidanza? Ecco cosa bisogna sapere

Sono in tante a chiedersi se è possibile mangiare la mortadella in gravidanza. Scopriamo cosa c’è da sapere a riguardo.

Riguardo alla gravidanza, esistono ancora tanti dubbi sui cibi e le varie preparazioni che potrebbero far male alla gestante. E tra i tanti, non può ovviamente mancare quello sulla mortadella in gravidanza.
Si tratta infatti di un salume che desta da sempre diversi sospetti e che per questo non tutti sanno come trattare. La buona notizia è che si può mangiare la mortadella in gravidanza, a patto però di tenere a mente alcune norme precauzionali.

Cosa sapere sulla mortadella in gravidanza e la toxoplasmosi

Il motivo principale per cui in tante non sanno se mangiare la mortadella in gravidanza è legato alla paura di contrarre la toxoplamosi.

mortadella

Una malattia che si può prendere, tra le altre cose, attraverso alcuni cibi e che è pericolosa per la salute del feto.
Mortadella e toxoplasmosi, però, non sono così collegate come si pensa. Il salume in questione è infatti cotto e non crudo, motivo per cui (a meno di non essere cotto male o di avere problemi di altro tipo) può essere tranquillamente consumato.
Per stare più tranquilli, ci sono però dei piccoli accorgimenti che si possono prendere in tal senso.

Le norme da seguire per mangiare con tranquillità la mortadella

Ora che abbiamo visto che la mortadella è uno dei salumi concessi in gravidanza, è importante ricordare alcune norme che se seguite elimineranno ogni possibile rischio.

La prima riguarda quella di accertarsi sempre che la mortadella sia affettata con un affettatrice pulita e attraverso la quale non siano passati salumi crudi. In questo modo si azzererà del tutto il rischio di toxoplamosi. Se si acquistano anche altri salumi per la famiglia è molto importante lavarsi le mani ogni qual volta si toccano e tenerli lontani dalla mortadella.

Detto ciò, e nonostante il via libera, è bene ricordarsi che in un’alimentazione sana e bilanciata (specie se in gravidanza) la mortadella va consumata con moderazione. È infatti preferibile dare più spazio a cibi sani come il pesce, le carni magre e le uova (sempre ben cotte).

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago