Benessere

Miringite: cos’è, come riconoscerla e quali sono le cure

La miringite è un’infiammazione dell’orecchio che può portare a dolore e problemi di udito. Scopriamo quali sono i sintomi e le possibili cure.

Quando si parla di miringite si intende un’infiammazione del timpano a cui si accompagnano sempre forti dolori, carenza di udito, vescicole e, a volte, anche febbre.
Un problema che in alcuni casi può quindi essere difficile riconoscere da soli e che necessita sempre di un parare medico esperto. Per fortuna, una volta individuata, può essere curata in pochi giorni portando l’orecchio alle sue condizioni naturali.

Miringite: sintomi e cause principali

Tra i sintomi della miringite ci sono solitamente il calo dell’udito, un forte dolore all’orecchio infiammato, prurito, presenza di acufeni, febbre e sangue dall’orecchio.

miringite

In presenza di questi sintomi è quindi molto importante rivolgersi al proprio medico curante al fine di ottenere una diagnosi precisa e, ovviamente, una cura.
Andando alle cause che possono provocarla, ci sono l’otite, l’ingresso di corpi estranei nell’orecchio, una scorretta pulizia e, più in generale, tutto ciò che può portare ad un’infezione.

In base alla gravità della situazione, la miringite viene classificata in modi diversi e tra i tanti uno dei più noti è la miringite bollosa. Qualsiasi sia lo stadio, comunque, è possibile guarire in poco tempo grazie alla giusta cura.

Come curare la miringite

Come già accennato, per poter avere una diagnosi precisa è importante recarsi da un otorino che, attraverso lo studio dell’orecchio può individuare sia il tipo di problema che la sua entità.
In genere la cura è rappresentata dall’uso di un antibiotico in grado di far svanire l’infezione e da un analgesico per alleviare il dolore. In caso di miringite con vescicole molto presenti, può essere necessario perforare le stesse in modo da diminuire i sintomi dolorosi.

Quando il problema si verifica nei più piccoli, è molto importante evitare di farli stare a contatto con altri bambini in quanto la miringite rientra tra le malattie contagiose.
Inoltre data la frequenza con la quale si presenta in età prescolare e scolare è sempre opportuno tenere gli occhi ben aperti e avvisare il medico ai primi sintomi sospetti. In questo modo si eviterà di far acuire troppo il dolore.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

3 ore ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

18 ore ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

1 giorno ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 giorni ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 giorni ago

In questo periodo ne mangi a tonnellate, ma stai mettendo a rischio il tuo cuore: il pericolo nascosto

È considerato il cibo degli dei, ma non sempre fa davvero bene come in molti…

3 giorni ago