Benessere

Milza ingrossata: cause, sintomi e rimedi

La milza ingrossata è un problema che può verificarsi per diversi motivi. Scopriamo quali sono i più comuni e come agire.

Per milza ingrossata si intende un gonfiore che, il più delle volte, è causato da infezioni o infiammazioni di altri organi. Spesso asintomatica, in alcuni casi può portare con se delle cause che è molto importante imparare a riconoscere. In questo modo, infatti, sarà molto più semplice ottenere una diagnosi e mettere in atto le relative cure.

Milza ingrossata: i sintomi più comuni

Tra i sintomi principali che indicano una milza ingrossata ci sono dolore al fianco sinistro o alla schiena (con irradiazione alla spalla), stanchezza, anemia, affanno e senso pienezza eccessiva quando si mangia.

dolore fianco

Questi, già da soli, possono indicare l’esigenza di effettuare dei controlli mirati.
Sebbene sia raro che la milza sia interessata direttamente da tumori o malattie gravi, quando si ingrossa può portare a problemi di vario tipo come una concentrazione più bassa di globuli e di piastrine nel sangue, emorragie ed infezioni. Inoltre un ingrossamento della milza non curato può portare alla sua rottura. Motivo per cui è sempre molto importante accertarsi della salute di quest’organo.

Quali sono le cause per cui si ingrossa la milza

In genere, una milza ingrossata ha cause di vario tipo.
Tra queste ci sono le infezioni come la mononucleosi o l’endocardite, l’anemia, malattie a carico del fegato ed altre autoimmuni come il lupus e l’artrite reumatoide.
Una milza infiammata può essere dovuta anche a tumori o a problemi del sangue.

Per scoprirla, spesso basta un esame medico che, in caso si trovi una milza gonfia del doppio può portare ad accertamenti come radiografie ed ecografie di controllo.
A questi possono poi seguire esami del sangue generici per capire lo stato degli altri organi.

Quanto alle cure, queste sono spesso legate alla causa scatenante. E, in attesa della stessa volgono per lo più nell’attenta osservazione della milza e dell’evoluzione del suo gonfiore. Solo in casi davvero estremi e, cioè, quando si rischia la rottura della stessa, si può procedere con radioterapia (per sgonfiarla) o con intervento chirurgico di rimozione.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Lidl, super sconti di aprile: i prodotti amatissimi ora a meno di 2 euro, corrono tutti

Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…

4 ore ago

Preparati all’estate con questi esercizi che bruciano più grassi degli addominali: approvati da tutti i personal trainer

Questi esercizi consigliati da un personal trainer esperto sono più efficaci dei tradizionali addominali per…

8 ore ago

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

1 giorno ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

1 giorno ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

2 giorni ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

2 giorni ago