melone
Sommario articolo
Quando si è a dieta, i dubbi riguardo il consumo degli alimenti di uso consume sono più che normali. E con l’arrivo delle giornate più calde, uno tra i più diffusi è quello sul melone che fa ingrassare. Una domanda che in tanti si pongono sopratutto sul melone giallo che è spesso apprezzato sia come frutto a fine pasto che per un piatto unico, in particolar modo se accompagnato dal prosciutto. Ecco, quindi, cosa c’è da sapere a riguardo e come comportarsi in presenza di questo frutto così ambito e per certi versi temuto.
Iniziamo con il dire che per chi si chiede se il melone giallo fa ingrassare, la risposta è confortante.
Si tratta infatti di un frutto con poche calorie e che contiene tanta acqua, motivo per cui rientra a pieno titolo tra gli alimenti che si possono consumare anche a dieta e che in estate sono da considerarsi salutari in quanto in grado di apportare idratazione all’organismo.
Detto ciò è importante ricordarsi che si tratta di un frutto e che, in quanto tale, ha quindi degli zuccheri. Il suo consumo,come per qualsiasi altro frutto, deve essere pertanto moderato.
Un discorso diverso va fatto invece per chi si chiede se prosciutto e melone fa ingrassare.
La presenza del prosciutto, infatti, (sempre se non in quantità esagerata) tende a cambiare le cose. Sebbene sia sempre consigliato consumare carboidrati e proteine insieme, il prosciutto è un insaccato e in quanto tale contiene molto sale. Per questo motivo, all’interno di una dieta potrebbe portare a ritenzione idrica.
Ovviamente, se mangiato di tanto in tanto e nelle giuste quantità anche questo abbinamento è possibile. Mangiarlo tutti i giorni, invece, potrebbe portare effettivamente ad un aumento di peso. Come mangiare, quindi, il melone in estate? Per fortuna la risposta è più semplice di quanto si pensi e si rivela persino golosa e declinabile in tante varianti.
Tornando al melone e a come mangiarlo anche quando si è a dieta, come già accennato, è molto importante badare alle quantità.
Se mangiato a fine pasto come frutto, si può stare intorno a una o due fette che possono diventare tre abbondanti se lo si mangia a cena, come piatto unico e insieme al prosciutto (ricordiamo di non esagarere in tal senso) o a del formaggio come, ad esempio, la mozzarella.
Ovviamente, il melone può essere gustato anche al mattino con dello yogurt o al posto del pane se si predilige una colazione salata e a base di uova strapazzate. Da solo, può essere gustato per una merenda ma solo se in piccole quantità.
Come sempre, è infatti consigliabile consumare ogni alimento ricco di zuccheri all’interno di un pasto che comprenda i macro nutrienti essenziali. E questo perché mangiando in modo bilanciato è possibile ridurre la risposta glicemica evitando così un innalzamento esagerato degli zuccheri nel sangue. Tutte norme che aiutano non solo la dieta ma anche il mantenimento della buona salute.
Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…
Questi esercizi consigliati da un personal trainer esperto sono più efficaci dei tradizionali addominali per…
In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…
Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…
Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…
Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…