Benessere

Melissa, la pianta con proprietà benefiche

Una pianta antiossidante e antispasmodica, utile contro stress e insonnia. Quali sono le proprietà e i benefici?

La melissa (Melissa officinalis) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiatae. Grazie alle sue proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie, e agli oli essenziali che contiene, è utilizzata nella cura di molti disturbi. La melissa è una pianta officinale molto preziosa, in quanto rappresenta un rimedio naturale contro tutta una serie di problematiche comuni che possono influire negativamente sulla buona qualità della vita.

Proprietà e benefici

Le foglie di melissa, ricche di olio essenziale, che conferisce alla pianta un aroma gradevole e il sapore del limone, sono impiegate nella cura degli stati d’ansia con somatizzazioni a carico del sistema gastroenterico. Per la sua azione antispasmodica, antinfiammatoria e carminativa è indicata in caso di dolori mestruali, nevralgie, disturbi della digestione, nausea, flatulenza, crampi addominali e colite.

Questa pianta è utilizzata anche nel trattamento del mal di testa, quando è causato da tensione nervosa, grazie alla presenza dell’olio essenziale (0,5%) che agisce come calmante sul sistema nervoso, e rilassante su quello muscolare. Il suo uso è particolarmente indicato, perciò, in presenza di un quadro d’irritabilità generale, insonnia causata da stanchezza eccessiva, nervosismo, sindrome premestruale, e tachicardia su base funzionale. L’estratto di foglie fresche di melissa possiede attività antivirale, dovuta alla presenza di acidi polifenolici e polisaccaridi, contro Herpes simplex.

Melissa

Contro ansia e tristezza

I principi attivi di questa pianta officinale sembrerebbero agire prevalentemente sul sistema nervoso autonomo, ossia su quella parte del cervello che regola numerose funzioni organiche tra cui la frequenza cardiaca, la produzione ormonale e le secrezioni gastriche. Aiuterebbe dunque a combattere l’azione negativa dei fattori di stress, spesso di origine psicologica, e a ripristinare l’equilibrio del sistema nervoso autonomo, allontanando, appunto, l’ansia e la tristezza.

Altri benefici e modi d’uso

La melissa aiuterebbe a conciliare il sonno, agendo contro la difficoltà ad addormentarsi; viene usata per trattare la cefalea muscolo-tensiva, grazie all’azione dell’olio essenziale che rilassa i muscoli. Aiuta a contrastare i deficit cognitivi derivanti da vari fattori quali, ad esempio, abuso di sostanze stupefacenti, traumi o malattie neurodegenerative e viene considerata un rimedio naturale utile a combattere l’alitosi e la tachicardia.

Si può assumere sottoforma di infuso, tintura madre o capsule, ma è possibile acquistarla anche in capsule in farmacia e in tutte le erboristerie. Come consigliano gli esperti della Farmacia online Viata, però, “non bisogna superare la dose giornaliera consigliata riportata sulla confezione o sul foglietto illustrativo. Un integratore alimentare non deve sostituirsi a una dieta varia ed equilibrata o a uno stile di vita sano”.

Redazione

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

3 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

5 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago