Alimentazione

Mela cotogna: proprietà, benefici e ricette

Proprietà e benefici della mela cotogna: il frutto autunnale dal sapore acidulo ideale per marmellate e deliziosi dolcetti.

La mela cotogna è un frutto ricco di proprietà e benefici tipico della stagione autunnale. La forma è molto simile a quella di una pera, ma la consistenza ricorda quella di una mela. Ciò che la caratterizza principalmente è il sapore acidulo e poco dolce.

Ottima per la salute grazie alle proprietà antinfiammatorie e digestive è un vera panacea per la salute. Ideale da mangiare al naturale dopo una breve cottura, oppure da utilizzare nella preparazione di dolci. Ecco tutte le proprietà e i benefici che derivano dal frutto del melo cotogno e come mangiarli.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/mela-cotogna-pera-mela-cotogna-1737596/

Mele cotogne: ricette sfiziose

Un’ottima idea per gustare al meglio le mele cotogne è preparare una conserva, ovvero la cotognata. In questo caso si utilizza solo la polpa senza aggiungere zuccheri, in quanto la pectina, naturalmente contenuta nella mela, funge da addensante. In alternativa si possono preparare delle deliziose marmellate con aggiunta di poco zucchero di canna. Per un’idea sfiziosa utilizzate utilizzate metà quantità di mela e metà di kiwi.

Se desiderate cucinare le mele cotogne per preparare dei dolci ricordatevi prima è necessario trattare la polpa. Potete, dunque, preparare una cotognata e utilizzarla per una crostata. In alternativa, per una torta o dei dolcetti, sarà necessario fare una pre cottura della polpa perché è un po’ più dura rispetto una classica mela o pera. Per renderla ancora più deliziosa fatela bollire in acqua con un cucchiaio di zucchero di canna e un po’ di cannella per circa venti minuti.

Proprietà della mela cotogna

Questo frutto ha delle rinomate proprietà digestive. Ottima in caso di stitichezza o meteorismo. Si consiglia di mangiare mezzo frutto prima dei pasti principali  per favorire la digestione e stimolare l’attività intestinale.

Ottima anche per le rinomate proprietà antinfiammatorie, collegate principalmente all’intestino. Per questo motivo si dimostra un valido aiuto contro le infezioni gastrointestinali evitando reflusso gastrico, gonfiore addominale e blocco intestinale.

Grazie alla presenza di pectina, una fibra alimentare solubile, con proprietà addensanti, stabilizzanti e gelatinizzanti, sono ideali per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e glicemia nel sangue. Si dimostrano, dunque un valido aiuto nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/mela-cotogna-pera-mela-cotogna-1737596/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

2 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

6 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

8 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago