Benessere

Come si pratica la manovra di Heimlich e a cosa serve

La manovra antisoffocamento, conosciuta anche come manovra di Heimlich, può essere molto importante per salvare una vita: ecco come si esegue.

La manovra di Heimlich è una tecnica di primo soccorso, necessaria per rimuovere un’ostruzione delle vie aeree superiori. Saperla praticare, anche se non si è in possesso di una preparazione medica, può fare la differenza tra la vita e la morte. Può capitare infatti a chiunque e in qualsiasi momento di rischiare di soffocare, con un boccone di cibo o con un piccolo oggetto ingerito inavvertitamente. Ecco qualche consiglio su come eseguire la manovra di Heimlich, sia sugli adulti che sui bambini.

Che cos’è la manovra di Heimlich

Questo tipo di procedura, descritta per la prima volta nel 1974 dal dottor Henry Heimlich, è caratterizzata da una serie di compressioni addominali volte a favorire l’espulsione di ciò che provoca il soffocamento, ostruendo le vie aeree. È importante saperla praticare, bastano pochi minuti per morire soffocati e la manovra può salvare la vita di una persona.

Per prima cosa, bisogna imparare ad individuare i segni di soffocamento. Si deve intervenire con tale procedura quando il soggetto porta le mani alla gola (istinto di chiunque non riesca a respirare), non riesce a parlare ed emette suoni acuti cercando di inspirare, assume una colorazione rossa che tende pian piano al bluastro, o addirittura perde coscienza.

Come si fa la manovra di Heimlich

manovra DI Heimlich

Per praticare questa tecnica di primo soccorso bisogna porsi alle spalle della persona che sta soffocando, abbracciandola fino a congiungere le proprie mani sul suo addome. A questo punto si chiude una mano a pugno, posizionandola tra lo sterno e l’ombelico. Con l’altra si stringe il pugno e si applicano delle forti compressioni sull’addome, spingendo verso l’alto.

In questo modo si sollecita il diaframma, che a sua volta comprime i polmoni permettendo di creare una spinta pneumatica che assomiglia ad un forte colpo di tosse. La manovra va ripetuta fin quando l’oggetto estraneo non viene espulso dalle vie aeree, e nel contempo è bene premurarsi di chiamare i soccorsi.

Questa manovra può essere praticata anche su se stessi, quando nessun altro può soccorrere la persona che sta soffocando. Una volta espulso l’oggetto che sta bloccando le vie aeree, è meglio effettuare una visita di controllo per verificare che non si siano verificati traumi o complicazioni.

La manovra di Heimlich nei bambini

Questa manovra può essere applicata anche ai bambini di età superiore ad un anno, con le stesse modalità già viste. Nei lattanti, invece, si pratica la manovra di disostruzione pediatrica. Bisogna sedersi e porre il neonato prono sull’avambraccio, con la testa leggermente più in basso rispetto al tronco. Poi si danno 5 colpi vigorosi tra le scapole con la mano aperta, con via di fuga laterale.

Subito dopo si volta il neonato, tenendo la sua testolina con una mano e comprimendo 5 volte il suo torace, al centro dei capezzoli, con due dita dell’altra mano. Questa serie di compressioni va effettuata fino all’espulsione del corpo estraneo, allertando nel frattempo i soccorsi. Se il lattante perde conoscenza, bisogna praticare la respirazione bocca a bocca, alternandola al massaggio cardiaco, in attesa dell’arrivo dei soccorsi.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

7 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

7 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

7 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

7 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

7 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

7 giorni ago