Alimentazione

Mandorle: valori nutrizionali, proprietà e benefici

Vivere bene e in salute grazie ai benefici e alle portentose proprietà antinfiammatorie e rigeneranti delle mandorle.

Le mandorle sono tra gli alimenti naturali quelle che apportano maggiori benefici all’organismo. Grazie alle loro proprietà sono indicate sia per gli adulti che per i bambini. Ottime in caso di intensa attività sportiva, ma anche per il benessere della pelle, dell’intestino, del cuore e del cervello.

Ricche di vitamine, sali minerali e grassi buoni sono un valido alleato di salute e bellezza. Scopriamo quando mangiarle e quali sono i principali benefici che ne derivano.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/mandorle-noci-arrosto-salate-1768792/

Mandorle: valori nutrizionali

Le mandorle sono piuttosto caloriche, infatti 100 grammi di prodotto hanno circa 580 kcal. In realtà, il consumo che se ne fa è molto ridotto, infatti una mandorla pesa pochi grammi, tanto da portare circa 15 calorie l’una. In media si consiglia di mangiarne 4-5 al giorno, che vuol dire circa 60 calorie a porzione.

Per quanto riguarda il valori nutrizionali , queste sono una ricca fonte di grassi che fanno bene per la salute. Ne contengono circa il 72%. La maggior parte dei grassi comprende Omega 3 e Omega 6, i cosiddetti grassi buoni che aiutano a combattere il colesterolo e svolgono un’azione benefica e antinfiammatoria sul fegato.

Sono inoltre, una buona fonte di proteine, vitamine e sali minerali. Tra le vitamine ci sono la A, E ,C e K, mentre tra i sali minerali troviamo il potassio, fosforo, magnesio, zinco e calcio.

Benefici e proprietà delle mandorle

Le mandorle dolci sono particolarmente indicate per chi si dedica all’attività sportiva, in quanto,oltre a fornire un carica di energia, sono in grado di reintegrare i sali minerali persi durante l’allenamento. Lo zinco, tra le sue proprietà, ha quelle di stimolare la crescita dei capelli.  Grazie all’elevata quantità di fibre la frutta secca è un ottimo alleato contro la stitichezza. Inoltre, sono naturalmente ricche di ferro, indispensabile nella produzione di emoglobina.

Oltre a quelle dolci, ci sono anche le mandorle amare. A differenza di quelle dolci che nascono dal mandorlo, non sono altro che i noccioli delle albicocche e vengono anche chiamate ermelline. Avendo un sapore molto amaro vengono di solito utilizzate in pasticceria per dolci e sciroppi, o per i classici amaretti. Queste contengono una componente oleosa maggiore di circa il 50% rispetto alla varietà dolce e sono, ad esempio ottime per preparare un olio corpo.

Ottima anche la tipologia di mandorla salata in estate per reintegrare i sali minerali persi per il caldo e le alte temperature. Ideali anche per chi desidera una colazione dietetica, ma ricca di nutrimento.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/mandorle-noci-arrosto-salate-1768792/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

4 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

5 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago