Benessere

Cina, 30 giorni di lusso post-parto per le neomamme

Massaggi, SPA, nursery, yoga, assistenti, medici, personal trainer, chef e tanto altro: la neomamma ha il diritto di godersi 30 giorni di riposo dopo aver partorito. In Cina è tradizione…

Subito dopo il parto, una mamma cinese, secondo una vecchia tradizione, deve rimanere ferma per 30 giorni. Non deve pensare nient’altro che al bambino, alla famiglia e alla casa, a mangiare almeno 6 volte al giorno ed evitare di prendere colpi d’aria per non rischiare di ammalarsi.

Ma il rito dello Zuò yuè zi, ovvvero “un mesetto seduta”, può essere trascorso in una SPA di lusso nata appositamente per le neomamma. Un vero e proprio centro benessere, con tanto di massaggi, yoga, personal trainer, dietologo e psicologo. Essendo studiato per le neomamme, all’interno della SPA è possibile trovare una nursery con assistenti e infermieri che si prendono cura del bambino per almeno 7 ore al giorno. Si chiama la Xiyuege e vanta 75 stanze eleganti con vetrate luminose con un costo di almeno 25 mila euro per tutta la durata del riposo. 

All’interno del centro è possibile, quindi, rigenerarsi e prendersi cura di sé, rimettersi in forma e consultare psicologi, dietologi e un coach in grado di dare consigli sulla nuova vita da mamma. Ovviamente è anche possibile servirsi di un servizio fotografico per poter immortalare i primi giorni di vita del proprio bambino. Ma scopriamo come trascorrono ilo rit le mamme che non possono permettersi il centro benessere…

Un mese di riposo per le neomamme cinesi

Fonte foto: https://pixabay.com/it/bambino-nascita-morbido-neonato-718146/

Abbiamo scoperto come trascorrono il loro primo mese da mamma le donne cinesi, tra lusso e benessere non potrebbe andare meglio. Ma cosa ne è delle mamme che non hanno la possibilità di spendere 25 mila euro al mese? Essendo un’antica tradizione che tutt’oggi persiste è impossibile non praticarla nonostante il denaro. Infatti, i 30 giorni di riposo la neomamma viene chiusa in casa e da lì non può muoversi nemmeno per andare a fare la spesa. Ma non è sola: viene assistita dalla propria mamma o dalla suocera! Se, invece, si ha la possibilità di spendere 2 mila euro, viene assunta una yue sao, ovvero una signora-mese con il compito di aiutarla con la casa e con il bambino.

Dato il numeroso successo, in Cina sono arrivati ad aprire quasi 800 centri. Un’esperienza che potrebbe servire a tutte le mamme non appena partoriscono!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/bambino-nascita-morbido-neonato-718146/

Chiara Ricchiuti

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago