Seguici su

Benessere

Le 5 malattie più frequenti in estate: a cosa fare attenzione?

Donna con bottiglia d'acqua

Anche durante la stagione estiva dobbiamo fare attenzione ad alcuni problemi di salute che possono rovinarci le vacanze.

Nell’immaginario comune, alla malattia è molto spesso collegato l’inverno: il freddo che ci gela le ossa, la febbre e i disturbi respiratori che ci assalgono all’improvviso… Invece, dobbiamo fare i conti con alcuni di questi problemi anche in estate. In effetti, virus e batteri non vanno mai in vacanza e non dobbiamo abbassare la guardia con l’arrivo dei primi caldi. Ma quali sono le malattie più frequenti in estate?

I colpi di sole e i colpi di calore

Una prolungata esposizione ai raggi solari può provocare più di qualche spiacevole scottatura. È il caso del colpo di sole, che si manifesta con febbre alta e comparsa di eritemi. Molto più pericoloso è invece il colpo di calore, che si può presentare anche in ambienti chiusi. Si tratta infatti di una forma di ipertermia, e avviene quando il corpo non riesce a termoregolarsi dopo l’esposizione ad alte temperature.

I sintomi del colpo di calore sono piuttosto seri: chi ne viene colpito ha febbre molto alta, pelle calda e secca, assenza di sudorazione, vertigini, mal di testa, allucinazioni, respiro accelerato, pressione bassa. In alcuni casi, la persona arriva anche a perdere coscienza. Se si verifica una situazione di questo tipo, è importante chiamare immediatamente i soccorsi.

donna che ha caldo
donna che ha caldo

Le allergie da puntura di insetto

Api, vespe, zanzare e molti altri insetti non aspettano altro che l’estate per prenderci d’assalto. Nella maggior parte dei casi, le punture di insetti sono solo degli spiacevoli inconvenienti che provocano gonfiore nella zona colpita, prurito e, qualche volta, dolore. Ma bisogna prestare attenzione ad una eventuale reazione allergica.

Se, dopo una puntura di insetto, si manifestano sintomi quali febbre, problemi gastrointestinali, respirazione affannata, ipotensione e collasso, è il caso di recarsi immediatamente al pronto soccorso. Potrebbe infatti trattarsi di uno shock anafilattico, che necessita di intervento medico. Se sapete già di avere un’allergia a qualche puntura di insetto, dovrete prestare più attenzione nel periodo estivo.

La diarrea del viaggiatore

Il suo nome ha una spiegazione molto semplice: colpisce spesso i turisti che si recano in viaggio all’estero, in posti dove sono molto diffusi alcuni microrganismi patogeni. Spesso la diarrea del viaggiatore è causata dall’Escherichia coli, dalla Giardia, dal Rotavirus o dalla Salmonella.

Il contagio avviene mediante cibo o acqua contaminati, soprattutto in paesi molto caldi e umidi, dove i batteri e i virus trovano un habitat adatto alla loro proliferazione. La malattia si manifesta con frequenti scariche di diarrea, associate a sintomi quali dolori addominali, nausea, vomito e febbre. Nei casi più gravi, bisogna fare attenzione a non disidratarsi.

Le punture di medusa

Occhio alle meduse, quando si fa il bagno in mare, per evitare brutte sorprese. In realtà non si tratta di vere e proprie punture, ma di una reazione dovuta al contatto dei tentacoli urticanti con la pelle. La medusa rilascia infatti delle sostanze piuttosto velenose che provocano sintomi fastidiosissimi.

Chi ne viene colpito si ritrova con delle chiazze arrossate nella zona di contatto, dove si scatena un dolore intenso. Possono manifestarsi anche gonfiore e comparsa di vescicole. Solitamente, il dolore passa dopo mezz’ora circa, lasciando il posto ad un forte prurito. In rari casi, si può sviluppare una reazione allergica che richiede l’intervento del medico.

Le micosi

Chi non ha la fortuna di andare al mare, probabilmente si prenderà qualche giorno per fare un tuffo in piscina. Anche qui il rischio è sempre dietro l’angolo, in particolare sotto forma di funghi patogeni. Tra le malattie della pelle che colpiscono in estate c’è la micosi, un’infezione molto contagiosa, che si trasmette soprattutto in luoghi pubblici dove il caldo e l’umidità sono una costante.

I sintomi principali della micosi da piscina sono delle chiazze squamose e molto pruriginose che nella maggior parte dei casi, compaiono tra le dita, sotto alla pianta dei piedi o al palmo delle mani. A volte basta un po’ di attenzione per evitare il contagio: usare sempre ciabatte e tenere la pelle asciutta e pulita sono consigli importanti da seguire.

Epilazione laser uomo dall'estetista Epilazione laser uomo dall'estetista
Bellezza2 settimane ago

Laser e luce pulsata sono tra i trattamenti estetici più richiesti anche dagli uomini in vista dell’estate

Quelli di epilazione definitiva uomo sono, oggi, tra i trattamenti più richiesti nei centri estetici specializzati. Molti clienti vi si...

Uomo epilazione laser Uomo epilazione laser
Bellezza2 settimane ago

Epilazione definitiva maschile: quanto costa e di cosa tenere conto davanti ai preventivi 

Sono sempre di più anche in Italia gli uomini che scelgono di sottoporsi a trattamenti per eliminare definitivamente i peli...

Epilazione laser Epilazione laser
Bellezza2 settimane ago

Il laser all’inguine è sempre più popolare anche tra gli uomini: perché e cosa c’è da sapere 

Il laser all’inguine è uno dei trattamenti più richiesti dagli uomini che si rivolgono ai centri estetici per dire definitivamente...

Donna routine quotidiana rappresentazione Donna routine quotidiana rappresentazione
Benessere3 settimane ago

Uscire dalla routine quotidiana: benefici e come fare

Sviluppare una routine quotidiana è del tutto normale e, in molti casi, si tratta di un processo sano che aiuta...

Uomo con schiena depilata Uomo con schiena depilata
Bellezza3 settimane ago

Laser alla schiena: vantaggi e consigli per sottoporsi al trattamento

La peluria sulla schiena, soprattutto se abbondante o molto scura, può essere fonte di disagio per gli uomini: non c’è...

Primo piano uomo depilazione ascelle e petto Primo piano uomo depilazione ascelle e petto
Bellezza3 settimane ago

Epilazione definitiva: le principali tendenze per gli uomini

Un tempo erano quasi esclusivamente le donne che ricorrevano all’epilazione per dire definitivamente addio a rasoi, cerette, creme depilatorie. Oggi...

Ricostruzione unghie Ricostruzione unghie
Bellezza1 mese ago

Le forme delle unghie: come scegliere quella giusta per te

Quando si parla di ricostruzione unghie, una delle decisioni più importanti riguarda la forma da dare alle unghie. Non è...

Ragazza con occhi azzurri Ragazza con occhi azzurri
Benessere1 mese ago

Pomata alla calendula: un rimedio naturale per la cura della dermatite atopica

Le proprietà lenitive e antinfiammatorie riducono le irritazioni causate da questa patologia cronica della pelle. Per questo, la pomata alla...

Donna con dolore muscolare al collo Donna con dolore muscolare al collo
Benessere2 mesi ago

Sedile massaggiante Shiatsu: come funziona e quali benefici offre

Tra i comfort più amati e apprezzati degli ultimi anni si sta diffondendo sempre più il sedile massaggiante Shiatsu. A...

ragazza dolore bocca ragazza dolore bocca
Benessere2 mesi ago

Atrofia mascellare: cos’è, sintomi e rimedi

L’atrofia mascellare è una condizione che può influenzare profondamente la qualità della vita, con difficoltà sia estetiche che funzionali. Si...

Cucina moderna tavolo da pranzo e sedie Cucina moderna tavolo da pranzo e sedie
Bellezza3 mesi ago

Consigli per scegliere le sedie giuste per la cucina

Le sedie da cucina sono elementi fondamentali per completare l’arredamento e migliorare l’estetica e la funzionalità dello spazio domestico. Scegliere...

Donna con fastidio intimo Donna con fastidio intimo
Benessere3 mesi ago

Si può curare una cistite con i rimedi naturali?

La cistite è, specialmente nelle donne, un disturbo decisamente frequente. Si tratta di una infiammazione della vescica che, in alcuni casi, può...

© by Delta Pictures S.r.l. - Via G. Boglietti 2, 13900 Biella - [email protected] – +39 015.247.16.79 - Cap. Soc. € 50.000 i.v. - P. IVA: 02154000026 - n. R.E.A. BI 181760 Supplemento della Testata Giornalistica Delta Press, Tribunale di Biella n. 579 del 07/01/2014 - ROC n° 36440