medico paziente
Sommario articolo
Se si pensa alle malattie dell’apparato respiratorio, più comunemente dette malattie respiratorie, queste sono tra le prime cause di morte nel mondo.
Dall’asma alle malattie infettive che possono coinvolgere bronchi o polmoni, le malattie di cui tener conto sono davvero tante. Conoscerle è quindi un primo passo per capire quando è il caso di agire in modo tempestivo e di rivolgersi al medico al fine di trovare la cura più giusta ed in grado di portare a completa guarigione.
Se si parla di malattie dell’apparato respiratorio, si va dalla comune tosse alle bronchiti e agli enfisemi. Si tratta quindi di una lunga lista di patologie che hanno sintomi diversi tra loro e che possono rivelarsi più o meno gravi. Ecco, quindi, un breve riassunto delle più note e alle quali è sempre importante prestare attenzione.
Per quanto possa suonare banale, anche il comune raffreddore rientra tra le malattie dell’apparato respiratorio. Tende infatti a colpire le prime vie (naso e gola) e se curato si risolve in poco tempo. Se tralasciato, però, può aggravarsi, portando a conseguenze più importanti.
Anche la tosse rientra tre ale malattie respiratorie e questo perché è una risposta a molte di esse. Si tratta infatti di una sorta di difesa messa in atto dall’organismo per liberare le vie aeree dall’eccesso di muco. Può essere sia grassa che secca.
In questo caso si parla di malattia infettiva causata da un virus. Il suo decorso, normalmente tranquillo, può però peggiorare in persone con un sistema immunitario basso. Nei casi più gravi, quindi, può evolversi in polmonite virale o batterica.
Questa infiammazione, è innocua ma fastidiosa e coinvolge i seni paranasali. Da qui il nome di sinusite. In alcuni casi può essere di origine batterica.
Piuttosto comune, questa malattia porta a difficoltà anche importanti nel respirare.
Può dipendere da stress, fattori allergici, fumo, attività fisica, etc… Spesso tende a rientrare da sé ma in alcuni casi può rivelarsi cronica e da seguire nel tempo con gli adeguati farmaci prescritti dal medico.
Quasi sempre di tipo allergico è una risposta infiammatoria del naso quando ci sono nell’aria sostanze particolari.
Anche in questo caso, ci troviamo di fronte a delle forme di infiammazione. In questo caso della faringe e della laringe. Queste possono essere croniche e portare a difficoltà nel deglutire o nel respirare. Spesso si accompagnano a tosse.
Patologia di tipo ostruttivo che coinvolge i polmoni e che si caratterizza per una dilatazione dei bronchioli terminali con distruzione delle pareti.
Questa particolare infiammazione coinvolge le mucose dei bronchi e può presentarsi sia sotto forma acuta che cronica. Spesso si presenta quando l’organismo è piuttosto debilitato e in alcuni casi può essere di tipo asmatico.
In questo caso, ad essere coinvolti sono i polmoni che si infiammano riempendosi di liquido. La respirazione risulta difficoltosa e può avere origine batterica o virale.
Mix tra le due precedenti è la forma più grave e che necessita di cure particolari per poter guarire del tutto e senza lasciare strascichi.
Questa patologia cronica e progressiva è caratterizzata dall’ostruzione dei bronchi e dalla limitazione delle vie aeree.
In questo caso, l’infiammazione coinvolge la pleura che è la membrana che riveste sia i polmoni che l’interno della cavità toracica.
Questa malattia infettiva batterica è fortemente contagiosa e se presa in età adulti può essere persino pericolosa per via della tosse continua che rende difficile respirare.
Malattia infettiva ancora presente, è causata dal bacillo di Koch e necessita di una cura antibiotica accurata.
Malattia del tutto diversa dalla precedente, coinvolge i polmoni e può essere sia benigna che maligna.
Com’è facile intuire dall’elenco sopra riportato, cause e sintomi sono quindi variabili e soggetti alla malattia in corsa. L’elemento comune rimane comunque la difficoltà nel respirare.
Per quanto riguarda la prevenzione, l’unico modo corretto di agire è quello di aver cura della propria salute e di non trascurare neppure il sintomo più banale come, appunto, la tosse o la sinusite. Agendo così e contattando il medico in caso di sintomi strani o che non rientrano da soli sarà molto più semplice non andare incontro a patologie più gravi.
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…
È considerato il cibo degli dei, ma non sempre fa davvero bene come in molti…
Pasquetta si avvicina e, con essa, anche il termine che più le si addice e…