Benessere

Mal di stomaco dopo mangiato: colpa del cibo o di disturbi dell’apparato digerente?

Quali sono le cause del mal di stomaco dopo mangiato? Sono diverse: dalle intolleranze alla quantità di cibo ingerito.

Cosa fare contro il mal di stomaco dopo mangiato? Prima di stabilire quali sono i rimedi naturali più efficaci, è opportuno comprendere bene perché si soffre tanto dopo i pasti, specialmente se il disturbo è frequente. Vediamo quali sono i sintomi, nonché le patologie più diffuse che sono alla base del bruciore di stomaco.

Mal di stomaco dopo mangiato: cause e sintomi

Il mal di pancia dopo mangiato, nella maggior parte dei casi, è causato dal cibo ingerito o dal modo in cui si mangia. Solitamente, scompare nel giro di qualche ora, ovvero al termine della digestione. Quando il disturbo non si presenta saltuariamente ma è ricorrente, significa che c’è qualcosa che non va. Probabilmente avete qualche intolleranza o allergia alimentare oppure un disturbo dell’apparato digerente che va senz’altro approfondito. Tra le malattie più diffuse che causano bruciore di stomaco dopo mangiato ci sono:

  • sindrome dell’intestino irritabile, che provoca anche produzione di gas, gonfiore e diarrea;
  • pancreatite, che causa anche febbre, nausea e vomito;
  • diverticolite, che genera anche gonfiore di stomaco, febbre, diarrea e nausea;
  • reflusso gastroesofageo;
  • ulcera gastrica;
  • calcoli biliari;
  • appendicite.

E’ bene sottolineare ancora una volta che, nella maggior parte delle volte, il mal di stomaco dopo i pasti è causato proprio dal cibo o dal modo in cui si mangia. Pertanto, cercate sempre di mangiare con lentezza, masticando bene ogni boccone.

Crampi allo stomaco dopo mangiato: cosa fare?

Se il dolore alla bocca dello stomaco dopo mangiato è frequente, come già sottolineato, è consigliato chiedere il parere del proprio medico. Se, ad esempio, è scatenato da un problema di digestione lenta, il dottore potrebbe consigliare di eliminare o ridurre alcuni alimenti/bevande che sono difficili da digerire, come: carne rossa, peperone, melone, arance, caffè e cioccolato. Da evitare anche le fritture, preferendo la cottura al forno o al vapore.

Tra i rimedi naturali più indicati per contrastare i dolori legati al mal di stomaco ci sono le tisane. Optate per quelle a base di camomilla, tiglio o malva. In alternativa, il vecchio e caro canarino – limone bollito in acqua – è un vero e proprio toccasana, oppure un decotto di salvia e alloro può fare molto, molto bene.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Lidl ha fatto il colpo dell’anno, ti porti a casa questo gioiellino meno di 5 euro: lo vogliono tutti

In un mercato sempre più competitivo, Lidl si distingue per la capacità di proporre prodotti…

10 ore ago

Perdi più capelli rispetto al solito? La causa (agghiacciante) a cui non avresti mai pensato: intervieni ora

Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…

14 ore ago

Li hai sempre mangiati senza saperlo, i formaggi Eurospin sono prodotti da un marchio famosissimo: ecco chi

Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…

1 giorno ago

Primavera, si dimagrisce davvero più facilmente? Cosa dice la scienza per addominali scolpiti in un attimo

Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…

2 giorni ago

Meno spese, più salute: chi può ottenere il bonus salute 2025 e come fare

La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…

2 giorni ago

Rimani sempre concentrato e produttivo: i 5 consigli che ti cambieranno la giornata secondo gli esperti

Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…

3 giorni ago