Benessere

Mal di pancia in gravidanza, dalle prime settimane all’ultima: quando preoccuparsi?

Da cosa dipende il mal di pancia in gravidanza? Le cause possono essere diverse, ma non c’è sempre da preoccuparsi. Vediamo cosa fare.

Come comportarsi quando si avverte mal di pancia in gravidanza? Innanzitutto è bene non perdere la calma e provare a rilassarsi perché, nella maggior parte dei casi, è un disturbo passeggero. Vediamo cosa lo provoca e quando c’è da allarmarsi e correre in ospedale.

Mal di pancia in gravidanza: cosa fare?

I dolori al basso ventre in gravidanza sono piuttosto comuni. Niente panico: nella maggior parte dei casi si tratta di un disturbo del tutto normale e non c’è nulla di cui preoccuparsi. E’ bene sottolineare, però, che quando il dolore è forte o acuto e accompagnato da febbre e perdite di sangue è necessario correre in ospedale. Il mal di pancia ad inizio gravidanza, simile ai dolori premestruali, è causato dalla crescita dell’utero. Nel corso degli altri mesi di gestazione, invece, questo fastidio potrebbe essere scatenato da: stitichezza, gas addominale, pancia gonfia, digestione lenta e alimentazione scorretta.

Quando il disturbo è accompagnato da diarrea, invece, ci sono due cause: il disordine digestivo nelle prime settimane di gravidanza e la pressione dell’utero sulla cavità addominale e sull’intestino sul finire della gestazione. In rari casi, però, è scatenato anche da infezioni virali o intestinali e da una dieta poco sana.

Dolori addominali in gravidanza: quando preoccuparsi?

E’ bene sottolineare che il mal di pancia che si avverte nel quarto e quinto mese di gravidanza potrebbe essere leggermente diverso. Non c’è comunque da allarmarsi perché sono i legamenti che sostengono l’utero che si stanno allungando. Generalmente, i dolori si fanno sentire soprattutto quando si cambia posizione velocemente oppure ci si alza di scatto dal letto o da una sedia. Allo stesso tempo, però, i crampi potrebbero essere causati dalle cosiddette false contrazioni: anche in questo caso non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Quando i crampi all’addome si manifestano a fine gravidanza significa che ci siamo: il bimbo sta per nascere. In ogni caso, nel corso dei nove mesi di gestazione, dovete preoccuparvi solo quando il disturbo è accompagnato da perdite di sangue ed è persistente e acuto.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

7 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

7 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago