mal di mare donna barca nave
Sommario articolo
Vomito, mal di testa, nausea, vertigini e tachicardia: questi sono solo alcuni dei sintomi provocati dal mal di mare. Una problematica piuttosto invalidante, legata per lo più alla stagione estiva e a quando si ha in mente di prenotare una vacanza in barca o in nave. Per fortuna ci sono tanti rimedi, sia naturali che non, per contrastarlo e godersi la gita senza pensieri. E tutto senza ricorrere necessariamente ai farmaci. Scopriamo, quindi, come agire per arginare il mal di mare.
Come combattere il mal di mare? Un po’ come il mal d’aereo o il mal d’auto, anche il movimento ondulatorio delle barche o delle navi può creare non pochi problemi. I sintomi sono diversi e possono manifestarsi nel soggetto che ne soffre con un’intensità che varia da persona a persona e che per alcuni può essere piuttosto invalidante.
Eppure, un viaggio in mare, che sia con la nave o la barca a vela, è talmente magico che vale tutti i disturbi di questo mondo. Affinché la vacanza non diventi un’agonia, però, è necessario trovare dei rimedi che possano abbattere i fastidi sul nascere.
Per prima cosa è bene mettersi in una postazione centrale, che sia il più possibile ventilata. Vietato scendere sotto coperta, dove c’è poco ossigeno e i movimenti si percepiscono ampliati. Cercate di respirare l’aria a pieni polmoni, magari allineando il respiro con i movimenti della nave, e fissate l’orizzonte evitando di pensare troppo alla paura di star male.
Per contrastare i fastidi, è bene cercare di evitare anche pasti abbondanti, alcolici, tè, latte, caffè e tutte le bevande acide. Inoltre, bandite il fumo. Se il mare è mosso, è meglio rimanere a stomaco vuoto oppure mangiare qualcosa di secco e salato. Anche la posizione è molto importante: stare sdraiati o seduti può aiutare ad alleviare i vari malesseri collegati al mal di mare.
Il mal di mare, ovviamente, si può combattere anche con diversi farmaci creati ad hoc per la patologia, bracciali anti nausea compresi. Prima, però, è bene ricordare che ci sono anche diversi rimedi naturali considerati efficaci e in vendita sotto forma di integratori o tintura madre. Il primo alleato, senza ombra di dubbio, è lo zenzero, che va ad agire sullo stomaco e sull’intestino, calmando sia la nausea che il vomito. In alternativa, optate per la menta piperita, da applicare in gocce direttamente sulla lingua prima che compaiano i sintomi.
Un vecchio consiglio della nonna, infine, suggerisce di mettere una fettina di limone in bocca appena si avvertono i primi fastidi. Le prove da fare sono quindi davvero tante e possono avere risultati migliori di altri in modo personale. Il consiglio, quindi, è quello di fare qualche prova e di trovare la soluzione più adatta. In questo modo la vacanza in barca o in nave sarà piacevole e consentirà di fare il pieno di bei ricordi. E tutto senza malesseri.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…