Negli anni 2010, il fenomeno dei make-up tutorial su YouTube ha catturato l’attenzione di milioni di adolescenti. È difficile trovare qualcuno che non abbia mai trascorso ore a guardare questi video, diventati un vero e proprio punto di riferimento per il mondo della bellezza. Questi contenuti non solo hanno reso alcuni prodotti virali, ma hanno anche dato vita a tendenze che hanno influenzato l’intero settore.
Nel 2025, i make-up tutorial continuano a essere una presenza costante, ma hanno subito un’evoluzione significativa. I creatori di contenuti che hanno guadagnato popolarità nei primi anni di questo fenomeno hanno spesso sfruttato il loro successo per lanciare linee di prodotti o diventare ambassador per marchi noti. Figure come Michelle Phan, James Charles, Jaclyn Hill, Jeffree Star e l’italiana Clio Zammatteo sono diventate icone nel panorama della bellezza, contribuendo a plasmare l’immagine del trucco moderno.
Oggi, i creatori di contenuti su piattaforme come Instagram e TikTok riflettono le attuali dinamiche sociali e culturali. A differenza dei tutorial più lunghi e complessi degli anni passati, i video attuali sono caratterizzati da una maggiore brevità e immediatezza. Questi tutorial offrono soluzioni rapide e facilmente comprensibili, rispondendo alle esigenze di una generazione abituata a contenuti veloci e accessibili. Con l’emergere della pandemia, le tendenze nel make-up hanno subito un cambiamento, con un passaggio verso look più semplici e naturali, abbandonando le opzioni più audaci.
Le attuali modalità di presentazione dei tutorial non hanno più quella connotazione commerciale tipica del passato. Molti creatori mostrano la loro routine quotidiana, coinvolgendo gli spettatori in conversazioni più personali. Frasi come «Mi trucco con voi mentre vi racconto di…» sono diventate un formato molto popolare, creando un legame più stretto tra il creatore e il pubblico.
I tutorial contemporanei si concentrano su aspetti specifici del trucco, come l’applicazione dell’eyeliner o la creazione di finte lentiggini, piuttosto che presentare look completi. Questa strategia consente agli utenti di selezionare e integrare facilmente gli elementi che desiderano nel proprio stile, rendendo l’esperienza più personale e adattabile alle singole esigenze. La possibilità di personalizzare il proprio look, scegliendo solo i dettagli che si desiderano, ha reso questi tutorial strumenti preziosi per chi cerca di esprimere la propria individualità attraverso il trucco.
In questo contesto, i creator non solo offrono suggerimenti pratici, ma anche un modo per interagire con la propria comunità, creando un ambiente in cui gli utenti si sentono coinvolti e rappresentati. La bellezza, quindi, non è più solo una questione di estetica, ma diventa anche un mezzo per costruire relazioni e condividere esperienze.
Oggi, con l’evoluzione delle piattaforme e delle preferenze del pubblico, i make-up tutorial continuano a giocare un ruolo fondamentale nel mondo della bellezza, dimostrando che, nonostante i cambiamenti, l’interesse per il trucco e la creatività rimane vivo e vibrante.
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…
La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…
Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…
La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…