Bellezza

Macchie post brufoli: tutti i metodi per eliminarle

Eliminare le macchie da brufolo è possibile. Vediamo quali sono i migliori rimedi per riuscirci.

Quasi sempre quando un brufolo guarisce, lascia una macchia rossa sulla pelle, che poi diventa marrone. A volte, se l’acne è molto grave, può lasciare anche cicatrici profonde.

Le cicatrici da acne sono difficili da eliminare e necessitano di trattamenti medici come il laser e i peeling chimici. Le macchie, invece, sono superficiali e vanno via con il tempo. Per accelerare il processo, è possibile utilizzare dei rimedi naturali che leniscono le macchie rosse e schiariscono quelle marroni. Vediamo come eliminare le macchie dei brufoli.

Macchie da brufolo: come eliminarle

FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/311452130470230194/

Uno dei rimedi più efficaci per eliminare le macchie sul viso è la vitamina C. In farmacia si trovano numerosi sieri a base di questa vitamina, che vanno applicati sulla pelle ogni sera, fino a quando le macchie non saranno scomparse. In alternativa, potete applicare con un bastoncino di cotone un po’ di succo di limone sulle singole macchie. È sicuramente un rimedio meno efficace, che necessita di più tempo per fare effetto, ma molto più economico di un siero cosmetico.

Un altro rimedio naturale contro le macchie scure è l’olio di rosa mosqueta, che contiene acido trans-retinoico, derivato dalla vitamina A, che rigenera la pelle. Quest’olio è ottimo anche per levigare le piccole cicatrici e migliorare in generale l’aspetto della pelle.

Un prodotto di cui si sente molto parlare ultimamente è la crema a base di bava di lumaca. La bava di lumaca contiene acido glicolico, allantoina, collagene ed elastina, tutte sostanze che schiariscono le macchie brune, rinnovano la pelle e la rendono più elastica. Ovviamente, è meglio scegliere prodotti naturali, privi di petrolati e siliconi.

Tutti questi prodotti sono ottimi in caso di macchie scure, mentre per le macchie rosse sono necessari prodotti lenitivi. Il migliore è la crema a base di ossido di zinco, un antinfiammatorio naturale, ma potete usare anche il gel d’aloe vera, il burro di karitè o una crema alla calendula.

FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/311452130470230194/

Federica Maria Ferrara

Share
Published by
Federica Maria Ferrara
Tags: viso

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago