Categories: Alimentazione

Lollobrigida: “Difendiamo la nostra alimentazione dalle sperimentazioni”

Il 25 marzo 2025, il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha affrontato le domande dei giornalisti riguardo alla manifestazione organizzata da Coldiretti a Parma, in opposizione alla carne sintetica. Durante l’inaugurazione del villaggio ‘Agricoltura è’ a Roma, il Ministro ha chiarito la posizione del governo, sottolineando l’importanza della tradizione agricola italiana.

Il contesto della manifestazione a Parma

La manifestazione di Coldiretti, che ha avuto luogo a Parma, ha visto la partecipazione di numerosi agricoltori e sostenitori della produzione alimentare tradizionale. Lollobrigida ha descritto l’evento come un’importante occasione per ribadire il valore del legame tra l’uomo, la natura e il lavoro agricolo, evidenziando come questi elementi contribuiscano al benessere e alla qualità della vita. La carne sintetica, secondo il Ministro, rappresenta una minaccia per questo equilibrio e per la salute dei cittadini.

Le dichiarazioni del Ministro

Francesco Lollobrigida ha affermato: “La nostra posizione a riguardo è ferma e netta: non si passa. I ceppi sintetici respingono esattamente quello che vedete qui del rapporto virtuoso tra uomo, natura e lavoro”. Il Ministro ha anche messo in evidenza l’importanza della ricerca e dell’approfondimento riguardo agli alimenti, sottolineando che è fondamentale distinguere tra ciò che fa bene e ciò che fa male. “Alla nostra alimentazione ci teniamo”, ha aggiunto, chiarendo che non si tratta di essere contro l’innovazione, ma di proteggere il sistema produttivo e alimentare italiano da sperimentazioni poco conosciute.

Il futuro dell’agricoltura italiana

Il Ministro ha concluso il suo intervento ribadendo l’importanza di preservare le tradizioni agricole italiane, che sono una parte fondamentale della cultura e dell’identità nazionale. Lollobrigida ha espresso il desiderio di continuare a promuovere pratiche agricole sostenibili, che rispettino l’ambiente e garantiscano la salute dei consumatori. La manifestazione di Coldiretti, quindi, non è solo un’opposizione alla carne sintetica, ma anche un richiamo alla necessità di proteggere l’agricoltura tradizionale e il suo ruolo cruciale nel panorama alimentare italiano.

Monica Ghillocci

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

1 settimana ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

1 settimana ago