Benessere

Lingua gialla: una corretta igiene orale è fondamentale

Da cosa è causata la lingua gialla? Vediamo quali sono i fattori che provocano la problematica e i rimedi naturali più efficaci.

Problematica che, nella maggior parte dei casi, non deve destare grande preoccupazione, la lingua gialla può essere causata da diversi fattori. Dalla scarsa igiene orale a malattie del fegato, passando per la cattiva alimentazione. Fortunatamente, seguendo una serie di accortezze, quasi sempre tutto rientra nella norma nel giro di pochi giorni.

Lingua gialla: cause e sintomi

La lingua gialla è una problematica che può essere piuttosto imbarazzante, che indica quasi sempre la presenza di batteri nel cavo orale. Generalmente, la lingua appare coperta da una sorta di patina gialla o biancastra ed è abbastanza ruvida. Non si tratta solo di un disturbo estetico, visto che anche la percezione del gusto può essere alterata. E’ bene sottolineare fin da subito che, nella maggior parte dei casi, la lingua gialla e la bocca amara non devono destare preoccupazione, tanto che tutto si dovrebbe risolvere nel giro di qualche giorno.

Le cause scatenanti sono diverse: scarsa igiene orale, consumo di cibi o bevande particolari, carenze alimentari, respirazione prevalentemente di bocca, febbre, disidratazione, bocca secca, fumo, alcolismo, cura a base di antibiotici, infezioni alla lingua, problemi di digestione o gastrite, disturbi del fegato, cirrosi epatica, calcoli alla cistifellea, protesi dentarie e mughetto orale.

Rimedi naturali e consigli della nonna

A prescindere dalla causa che ha portato alla lingua arancione o gialla, ci sono alcuni consigli da tenere a mente. Innanzitutto, è bene avere una corretta igiene orale dopo ogni pasto, che comprenda l’utilizzo del filo interdentale e del puliscilingua. Non dimenticate gli sciacqui, con il collutorio oppure con acqua calda e sale, utili ad eliminare dalla bocca i residui del cibo ingerito.

Fondamentale è anche la dieta, che deve essere priva di alcolici. Via libera a frutta e verdura di stagione, cibi ricchi di fibre e poveri di grassi. Se possibile bandite salumi, formaggi stagionati, snack e alimenti salati e ricchi di conservanti. Non dimenticate il fumo, che va assolutamente abbandonato. Se avete anche problemi di alito pesante, aggiungete un po’ di bicarbonato di sodio al dentifricio.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago