frutta secca
Sommario articolo
Dalle mandorle alle noci, passando per pistacchi, anacardi e noccioline, tutta la frutta secca, oltre ad essere buona, apporta notevoli benefici all’organismo e regala molte energie, tanto da venire definita un vero e proprio superfood. Nonostante questo, è importante non esagerare nel consumo, per non rischiare di ottenere l’effetto opposto, ossia trasformare un alimento sano in uno dannoso, soprattutto per la linea.
I semi edibili possiedono specifiche proprietà che lo rendono un perfetto alleato della nostra salute, aiutandoci ad esempio a mantenere sotto controllo il colesterolo, a proteggere il sistema circolatorio o a ritrovare il buonumore. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ognuno di essi.
Le proprietà delle mandorle, grazie all’elevato contenuti di vitamine, proteine, sali minerali e nutrienti, sono innumerevoli. Tra le principali ricordiamo le proprietà antinfiammatorie, dovute alla presenza degli Omega-3, e quelle antiossidanti, date dall’elevato contenuto di vitamina E. Mangiate con regolarità, permettono inoltre di ridurre il colesterolo cattivo e rinforzare le ossa.
Tra i più importanti benefici apportati dalle noci al nostro organismo troviamo la capacità di ridurre il colesterolo cattivo e di rinforzare il sistema immunitario. Ricche di potassio, magnesio, ferro, rame e zinco, possiedono inoltre importanti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e cardiotoniche.
Anche i pistacchi, consumati nella giusta quantità e in versione naturale non salata, apportano numerosi benefici all’organismo; oltre a dare un senso di sazietà che aiuta a evitare le abbuffate, contrastano pressione alta, colesterolo alto e anemia. Sembra inoltre che i pistacchi aiutino a prevenire e combattere il diabete di tipo 2 e che abbiano persino un lieve effetto antitumorale.
Ricche di vitamine dei gruppi B ed E, di sali minerali e di fitosteroli, le nocciole svolgono un’importante azione antiossidante e aiutano a ridurre il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e del diabete.
Proprio come i pistacchi, anche le arachidi danno il meglio di loro stesse se consumate nella versione naturale e non in quella arricchita di sale. Ricche di vitamine e sali minerali, svolgono un’azione antitumorale e riducono il rischio di malattie cardiovascolari.
Gli anacardi, ricchi di antiossidanti, grassi insaturi e fibre, aiutano a combattere l’insorgenza dei radicali liberi, a ridurre il colesterolo cattivo e a combattere il diabete di tipo 2. Il triptofano svolge inoltre un’efficace funzione antidepressiva, migliorando l’umore.
Le castagne differiscono dagli altri tipi di frutta secca in quanto hanno un contenuto decisamente più basso di grassi, ma contengono carboidrati complessi; sono inoltre ricche di vitamine dei gruppi E e B, di fibre e di sali minerali. Oltre a saziare e a dare una grande carica di energia, le castagne rafforzano il sistema immunitario e aiutano a combattere anemia e colesterolo cattivo.
Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…
Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…
L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…
Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…
Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…
Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…