Benessere

Gastrite e arrossamenti della pelle? Prova con la limoncina

La limoncina viene utilizzata come erba officinale, trovando ampio impiego in fitoterapia proprio grazie alle sue tante proprietà benefiche per il nostro organismo.

La pianta della limoncina è conosciuta con molti altri nomi: cedrina, lippia, verbena odorosa, limonetto. Il suo caratteristico odore ricorda quello degli agrumi, da cui il suo appellativo. Oltre ad essere esteticamente molto bella, motivo per cui viene usata come pianta ornamentale, possiede molte virtù terapeutiche. Le sue foglie e i suoi fiori trovano impiego in ambito fitoterapico e anche in cucina, inoltre dalla pianta si estrae un olio essenziale usato nella cosmesi.

Limoncina, le sue proprietà

L’azione a favore dell’apparato gastrointestinale mostrata da questa pianta è ormai nota. Viene infatti utilizzata come rimedio naturale per favorire la digestione e regolarizzare il transito intestinale. Inoltre stimola l’appetito e la secrezione dei succhi gastrici, combatte il meteorismo e lenisce la mucosa dello stomaco in caso di gastrite.

Limoncina

Oltre alle proprietà antispasmodiche, carminative e digestive, la limoncina funziona come blando sedativo. Agisce infatti sul meccanismo che regola il rilascio della melatonina, una sostanza naturale che si usa come rilassante, per promuovere il sonno.

C’è un’altra proprietà molto interessante della limoncina: questa pianta emana una fragranza che dissuade gli insetti, in particolare le zanzare. E le sue foglie, ad uso esterno, riducono gli arrossamenti e il prurito delle punture. Anche in ambito cosmetico viene utilizzata per il trattamento delle impurità della pelle, come i rossori e i capillari in evidenza.

Erba limoncina: dove trovarla e come usarla

La limoncina viene normalmente venduta nei vivai, mentre in erboristeria si trovano i rimedi naturali che contengono i suoi estratti. In cucina si utilizza sia come spezia, per condire piatti e insalate, che nella preparazione di liquori e marmellate.

L’infuso o la tisana all’erba limoncina sono ottimi rimedi contro i problemi gastrici e intestinali. Due tazze calde, bevute lontano dai pasti, alleviano i disturbi e regolano la peristalsi. Puoi anche sciogliere 40 gocce di tintura madre in un bicchiere d’acqua, per due o tre volte al giorno.

Le controindicazioni della limoncina

Sebbene sia particolarmente utile in caso di problemi gastrici, un utilizzo eccessivo di questa pianta può dare vita ad irritazioni gastriche. È inoltre sconsigliato il suo utilizzo in gravidanza e in allattamento, in via precauzionale. Infine, è bene prestare attenzione ad eventuali reazioni allergiche ai suoi principi attivi.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

6 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

7 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

7 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

7 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

7 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

7 giorni ago