Bellezza

Lievito di birra: il segreto per una pelle perfetta

Il lievito di birra è usato da secoli per il benessere della pelle e dei capelli: vediamo quali sono i suoi benefici e come assumerlo.

Il lievito di birra si ottiene dalla fermentazione dei Saccharomyces Cerevisiae, funghi unicellulari che vengono raccolti e chiusi in appositi fermentatoi. Il suo nome è dovuto al fatto che si forma come residuo della fermentazione della birra. Oltre ad essere utilizzato per preparare pizza, pane e altri alimenti lievitati, questo tipo di lievito è ottimo come integratore, per il benessere della pelle e dei capelli.

Le nostre nonne, infatti, lo assumevano per combattere l’acne e velocizzare la crescita dei capelli. Vediamo meglio quali sono tutti benefici del lievito di birra e come assumerlo!

Lievito di birra: come assumerlo?

Il lievito è disponibile in diversi formati: in panetto, in scaglie o in polvere. Il panetto è leggermente amaro è può essere difficile da mangiare puro, mentre la polvere e le scaglie sono quasi privi di sapore e possono essere aggiunte ad insalate, frullati, succhi e minestre.

Chi ha difficoltà ad assumere anche la polvere, può provare gli integratori a base di lievito, come il famoso Lievito Shon, in vendita in farmacia.

Lievito di birra

Lievito di birra: le proprietà

Il lievito di birra è fonte di proteine, amminoacidi essenziali e vitamine del gruppo B, tutti elementi fondamentali per il benessere dell’organismo, in particolare per il sistema nervoso e per le difese immunitarie.

Le vitamine del gruppo B, inoltre, stimolano la crescita dei capelli e li rendono più forti e resistenti. Il lievito di birra per i capelli è consigliato soprattutto in gravidanza e durante il cambio di stagione, quando sono soggetti ad una intensa caduta.

Infine, il lievito è usato da secoli per purificare la pelle e sconfiggere l’acne in modo naturale.

Lievito di birra: le controindicazioni

Tuttavia, il lievito non è privo di controindicazioni. Una dose eccessiva può causare disturbi intestinali, come diarrea e flatulenza, eczema ed eruzioni cutanee.

In alcuni casi, inoltre, si può verificare un peggioramento dell’acne, a causa dell’elevato contenuto di vitamina B12.

Federica Maria Ferrara

Share
Published by
Federica Maria Ferrara

Recent Posts

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

6 giorni ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

6 giorni ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

6 giorni ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

6 giorni ago

Rossetto fucsia: consigli su chi può indossarlo e i migliori da scegliere

Il rossetto fucsia: scelta versatile per un make-up audace, con opzioni long-lasting, cremose o lucide…

6 giorni ago

Legami beauty: i prodotti adorabili per la tua routine di bellezza quotidiana

La collezione Legami Beauty 2025 offre accessori e prodotti per la cura personale, unendo funzionalità…

6 giorni ago