Influenza
Sommario articolo
Stiamo parlando della legionella. Cos’è la legionella e qual è il meccanismo di trasmissione? È contagiosa e, se lo è, in che misura? La legionella è un batterio che può proliferare nelle acque, soprattutto in quelle stagnanti. Partiamo però subito da una importantissima precisazione: nonostante la comprensibile e diffusa preoccupazione rispetto all’utilizzo dell’acqua del rubinetto per il timore che le falde acquifere siano sempre più inquinate, l’acqua delle nostre case si può bere nella quasi totalità dei casi.
Anzi, ad essere precisi va detto che, secondo un recente studio operato dall’IRSA, l’Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR, l’acqua del rubinetto in Italia può essere considerata fra le migliori in Europa, sia per qualità che per gusto. L’acqua potabile dei nostri acquedotti è sottoposta ad un numero elevatissimo di controlli molto severi, i quali servono a certificare che la nostra è un’acqua sana e sicura con una equilibrata quantità di sali minerali.
Tuttavia, nonostante questo attestato ufficiale decisamente confortante, gli italiani continuano a preferire l’acqua in bottiglia, risultando i terzi al mondo per consumo pro capite della stessa.
La legionella è un batterio che si può presentare negli ambienti umidi. La malattia che ne consegue è chiamata legionellosi e si può manifestare in due forme diverse: la febbre di Pontiac, che essendo del tutto simile a una normale influenza è molto difficile da diagnosticare, oppure con una polmonite accompagnata da febbre, tosse, dolori muscolari e talvolta anche da difficoltà respiratorie.
Proprio sulla base dei numerosi controlli a cui vengono sottoposte, si è escluso che la contaminazione possa essere causata dalle reti idriche e ci si è concentrati sulle torri di raffreddamento delle industrie: non si può fare certamente un discorso generalizzato valevole per tutte le industrie, ma effettivamente in taluni casi, secondo le autorità competenti, il batterio prolifererebbe nell’acqua stagnante.
La trasmissione della legionella avviene per via aerea, inalando particelle di acqua vaporizzata: questo fenomeno può avvenire in situazioni semplici come quando facciamo la doccia oppure in ambienti dove è attivo un impianto di climatizzazione.
I luoghi in cui la legionella può proliferare sono, ad esempio, le autoclavi che accumulano e riforniscono di acqua potabile le case, le strutture sanitarie e quelle ospedaliere oppure le strutture ricettive come gli alberghi; altro luogo dove si può sviluppare la legionella è rappresentato dai filtri dei grandi impianti di condizionamento, negli stessi luoghi appena indicati, o anche nelle fontane situate nei parchi pubblici o nelle città, dove può essere presente acqua stagnante.
Come in tutti gli ambiti medici, la prevenzione ha un ruolo fondamentale per evitare lo sviluppo e la proliferazione di un batterio e, di conseguenza, di una malattia. Nel caso della legionella, la prevenzione va effettuata con una corretta manutenzione degli impianti idrici e di quelli di climatizzazione, soprattutto attraverso l’utilizzo di filtri antilegionella consigliati da professionisti del settore.
Quando perdiamo un gran numero di capelli, la frase che più comunemente ci sentiamo dire…
Le recensioni positive si moltiplicano, e molti consumatori affermano di preferire i formaggi Eurospin a…
Forse non lo sai, ma la primavera può rappresentare un'opportunità per prenderci cura del nostro…
La salute è sempre al primo posto per tutti i cittadini ma, purtroppo, non tutti…
Oggi è facile distrarsi. Seguire questi 5 consigli forniti dagli esperti aiuta a essere sempre…
Pranzare ad un determinato orario aiuta a perdere peso: una sana abitudine che attiva la…