Benessere

La black list dei cibi più pericolosi secondo Coldiretti

Coldiretti ha redatto “La classifica dei cibi più pericolosi”, presentata al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio

Fate sempre attenzione a quello che acquistate, controllo la provenienza dei cibi mantenendo alta la sicurezza alimentare? Forse si, ma ancora non avete presente quali sono i cibi da evitare. La Coldiretti ha stilato “La classifica dei cibi più pericolosi”, presentata al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio e elaborata sulla base del Rapporto del Ministero della Salute sui sistema di allerta europeo.

Cosa ne emerge? Percentuali da capogiro: una autentica “invasione” di cibi pericolosi stranieri, che nel 2015 hanno conosciuto un vero e proprio boom in tutte le categorie finite sotto accusa per l’eccessiva presenza di residui chimici, micotossine, metalli pesanti, contaminanti microbiologici, diossine o additivi e coloranti.

Come fare per ovviare a questo danno? Secondo Coldiretti, bisognerebbe rendere pubblici i flussi commerciali delle materie prime provenienti dall’estero, per far conoscere ai consumatori i nomi delle aziende che usano ingredienti stranieri.

La blacklist dei cibi più pericolosi

1) Frutta secca proveniente dalla Turchia (nocciole) aflatossine oltre i limiti

2) Frutta secca proveniente dalla Cina (arachidi) aflatossine oltre i limiti

3) Erbe officinali e spezie dall’India (peperoncino) microbiologici/pesticidi oltre i limiti

4) Pesce proveniente dalla Spagna (tonno/pesce spada) metalli pesanti in eccesso

5) Frutta e verdura dalla Turchia (fichi secchi/peperoni) aflatossine e pesticidi oltre i limiti

6) Frutta secca proveniente dall’India (semi di sesamo) contaminazione salmonella

7) Frutta secca proveniente dall’Iran (pistacchi) aflatossine oltre i limiti

8) Frutta e verdura da Egitto (olive e fragole) pesticidi oltre i limiti

9) Frutta secca proveniente dagli Stati Uniti (pistacchi) aflatossine oltre i limiti

10) Pesce proveniente dal Vietnam (pangasio) metalli pesanti in eccesso

11) Erbe e spezie dalla Cina (paprika/peperoncino) microbiologici/pesticidi oltre i limiti

12) Latte proveniente dalla Francia (formaggi) contaminazioni microbiologiche

13) Novel food proveniente dagli Stati Uniti sostanze non autorizzate

14) Pollame proveniente dalla Polonia contaminazioni microbiologiche

15) Frutta e verdura proveniente dalla Cina (broccoli/funghi) pesticidi oltre i limiti.

Licia De Pasquale

Recent Posts

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

3 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

4 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago

Alimentazione: la zuppa salentina trionfa all’Agrichef Festival 2025

La VII edizione dell'Agrichef Festival celebra la cucina contadina e antispreco, con la partecipazione di…

1 settimana ago