Bellezza

Ittiolo per peli incarniti: cos’è e come funziona

L’ittiolo per peli incarniti è un rimedio utile per contrastare i peli più difficili da trattare. Come si applica e perché funziona.

L’ittiolo per peli incarniti è il rimedio usato solitamente quando i metodi più naturali per risolvere il problema non portano alcun effetto. Si tratta di un unguento detto anche ictamolo che si può acquistare in farmacia e che viene considerato un rimedio della nonna d’emergenza. Risulta infatti efficace contro i peli incarniti, le punture d’insetto, i brufoli, le cisti, etc… Scopriamo come funziona e quali sono le eventuali controindicazioni.

Ittiolo: cos’è e come funziona

Come già detto, l’ittiolo per i peli incarniti profondi viene considerato come un rimedio d’emergenza e da usare solo quando metodi più semplici come lo scrub non hanno funzionato.

pelo incarnito

Si tratta di prodotto derivato dal catrame e che di conseguenza ha un colore scuro e un odore molto forte. Durante la preparazione subisce un trattamento che lo rende sia un antibatterico che un antinfiammatorio. Per questo motivo se applicato su piccole cisti o su peli incarniti può portare alla risoluzione del disturbo. In genere basta applicarne una piccola quantità sul punto da trattare e lasciarlo agire (meglio se coperto da una garza sterile). Si può ripetere l’applicazione due o tre volte al giorno fin quando non si nota che la zona è migliorata e che il pelo è visibile ed in grado di essere estratto.

Ovviamente, non si tratta di un fai da te da applicare in tutte le circostanze, motivo per cui è sempre bene chiedere prima un parere al proprio medico curante.

Ittiolo: quando è meglio non usarlo

In genere, l’ittiolo per peli incarniti dell’inguine o di altre zone del corpo, viene consigliato quasi sempre anche dal medico. Ci sono però alcuni casi in cui il suo uso può essere sconsigliato.

In alcuni soggetti più sensibili può infatti causare bruciore, dermatite, irritazione o addirittura allergia. Prima di utilizzarlo bisogna quindi sentire il parere del proprio medico e se è la prima volta che si applica, iniziare con un quantitativo davvero minimale.

È bene inoltre tenere a mente che l’ittiolo va applicato solo ed esclusivamente sulla zona da trattare e non sulla pelle sana. Infine è giusto sapere che macchia i vestiti e che, per comodità, è preferibile usarlo quando si è a casa e nella possibilità di usare un abbigliamento comodo.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

10 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago