Benessere

Issopo, un rimedio naturale per l’influenza e le malattie respiratorie

Un buon infuso di issopo è ottimo per la tosse e il raffreddore, inoltre agisce anche come antipiretico: ecco tutte le sue proprietà.

Non tutti lo conoscono, ma è un ottimo rimedio naturale per vari tipi di disturbi. L’issopo è una pianta aromatica montana, ricca di oli essenziali balsamici. Era già molto conosciuto nell’antichità per i suoi effetti benefici sull’organismo, ma non solo: l’issopo era noto per le sue proprietà magiche, dal momento che lo si riteneva in grado di allontanare il malocchio e le presenze negative. Scopriamo insieme per che cosa viene utilizzato in tempi moderni.

Le proprietà dell’issopo

L’azione balsamica ed espettorante di questa pianta la rende utile per tutte le malattie respiratorie. Aiuta infatti a fluidificare il catarro in caso di tosse grassa e previene lo sviluppo di bronchiti e polmoniti. Inoltre allevia i sintomi del raffreddore e placa gli attacchi d’asma. Fai dei suffumigi con l’olio essenziale di issopo per liberare efficacemente le vie respiratorie.

Ma non è tutto: questa pianta possiede proprietà antipiretiche, per cui è utile per combattere la febbre. Ed è anche un ottimo alleato per gli occhi stanchi e arrossati. Basta immergere del cotone in un infuso di issopo e poi fare degli impacchi sugli occhi, dove lasciarli per 10/15 minuti. Infine, contrasta il meteorismo e facilita la digestione: prova alcune gocce di olio essenziale in un cucchiaino di miele, alla fine di ogni pasto!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/ape-issopo-fiore-purple-400855/

Come usare l’issopo

Per il suo sapore pungente, l’issopo è ottimo per preparare infusi e tisane, ma trova impiego anche in cucina. Dopo aver scaldato un pentolino d’acqua, versalo in una tazza e aggiungi un cucchiaio di fiori essiccati di issopo. Lascia in infusione 10/15 minuti e poi filtralo. La dose consigliata è di due tazze al giorno, la mattina e la sera prima di andare a letto.

Sebbene non sia molto diffuso, l’issopo viene anche utilizzato per preparare alcune gustose pietanze. I suoi fiori possono essere aggiunti freschi in insalata, oppure cotti per preparare un sugo ottimo per condire la carne. Le sue foglie, invece, possono aromatizzare zuppe e dare vita a buonissime salse. Infine, viene comunemente usato per preparare il liquore cent’erbe.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/ape-issopo-fiore-purple-400855/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Non hai mai usato lo zenzero così: provalo e sarà un toccasana per la tua salute

Lo zenzero è una pianta erbacea originaria dell’asia e viene utilizzato dalla notte dei tempi.…

5 ore ago

Allarme creme antirughe, soldi buttati per molte marche famose: Lidl tra le peggiori, meglio buttarla

Quando si tratta di investire in prodotti per la cura della pelle, è meglio puntare…

9 ore ago

Acne: cosa significa davvero conviverci (e come prendersi cura della pelle)

L’acne non è solo un problema della pelle. Per chi ci convive, può diventare un…

11 ore ago

“Il Gioco di inOrto” sbarca a Mantova per promuovere l’alimentazione vegetale

Il tour "Il Gioco di inOrto" della Fondazione Louis Bonduelle arriva a Mantova il 29…

1 settimana ago

Meghan Markle rivela i suoi smalti preferiti e i prodotti di bellezza utilizzati

Meghan Markle lancia il suo negozio online ShopMy, condividendo smalti e prodotti di bellezza preferiti,…

1 settimana ago

Dieta e longevità: l’importanza di sostituire il burro con oli vegetali

Modificare la dieta sostituendo il burro con oli vegetali può ridurre il rischio di mortalità,…

1 settimana ago